#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:18
19 C
Napoli
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...

Turismo a Sorrento: in Usa si studia il modello di ospitalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La penisola sorrentina diventa oggetto di studio come modello di ospitalita’ mediterranea e ponte culturale tra Italia e Stati Uniti. A New York, l’Italian Language Inter-Cultural Alliance, in collaborazione con il John D. Calandra Italian American Institute, il Queens College della Cuny – City University of New York, e la Noiaw – National Organization of Italian American Women, ha organizzato il convegno su “Ospitalita’ mediterranea dalla Magna Grecia al 21mo secolo” presso la John Jay School of Criminal Justice, con Mario Gargiulo, assessore agli Eventi del Comune di Sorrento, in rappresentanza dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo, il giornalista e scrittore Pino Aprile, Donna Chirico, preside della Scuola delle Arti e delle Scienze del York College della Cuny, Anthony Julian Tamburri, preside del Queens College della Cuny e Giampiero Barbuto, direttore della Relazioni Internazionali dell’Universita’ della Calabria. A moderare l’incontro, il fondatore dell’Ilica, Vincenzo Marra, che ha posto l’accento sulla capacita’ di Sorrento di “attrarre enormi flussi turistici, ammaliare i visitatori e di rappresentare un vero proprio mito in tutto il mondo”. “Per il secondo anno consecutivo Sorrento e’ ospite a New York su invito della Fondazione Ilica – spiega Gargiulo – cosa resa possibile attraverso l’organizzazione di Mvula Sungani, direttore artistico di Sorrento Incontra. La nostra eccellenza si articola su diverse componenti dal confort alla qualita’ delle strutture ricettive, di ristorazione, bar e balneazione, alla cortesia e alla competenza degli operatori”.  “L’accoglienza – aggiunge – e’ per noi un modo di essere, nella cultura e nelle tradizioni, nella quotidianita’ delle nostre attivita’ produttive. Perche’ e’ questo lo spirito del sistema Sorrento: una grande famiglia sempre pronta ad ospitare, a confrontarsi, a promuovere lo scambio. Incentivando l’incoming di newyorkesi, in particolare di origine italiana, verso Sorrento, ma anche nelle vicine Pompei ed Ercolano, isola di Capri e costa d’Amalfi, e per stringere collaborazioni per rendere operativo il ponte tra i due mondi”. “Sorrento Incontra, che da’ il nome al contenitore di eventi e manifestazioni promosse dal Comune di Sorrento, dalla Fondazione Sorrento e dalla Federalberghi, interpreta bene questa caratteristica del territorio sorrentino: incontrare cultura, arte, musica, danza, letteratura”, sottolinea il direttore artistico del festival, Mvula Sungani. Il regista e coreografo italo africano e’ stato premiato quale “Man of the Year 2017” da Ilica.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2017 - 17:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento