I carabinieri forestali del nucleo investigativo di polizia ambientale e agroalimentare, durante un servizio per verifiche alla filiera agroalimentare per la sicurezza, tracciabilità, etichettatura e l'import - export di prodotti ittici, hanno ispezionato un deposito a Mugnano accertando che in un capannone si commercializzavano prodotti ittici privi di tracciabilità.Potrebbe interessarti
Spaccio di cocaina in un bar di Macerata Campania, giro affari da 40mila euro ricostruito dai Carabinieri
Terra dei Fuochi, nuovi blitz dei Carabinieri: un arresto e denunce tra Giugliano e Castel Volturno
Dal MIT 48 milioni per Capri e Nola: via ai lavori sulle condotte idriche strategiche
Caso Sangiuliano, perquisita la sede di Anteprima24: indagato giornalista
All'interno di cella frigorifere sono state rinvenute 125 casse aperte di polistirolo del peso di 5 kg. l'una contenenti pesce fresco refrigerato (orate) e 121 scatole di polistirolo di pesce fresco refrigerato (spigole).Esaminando la documentazione è emerso che i prodotti ittici erano senza tracciabilità e solo in minima parte riconducibili a fatture emesse in Grecia.Sequestrati 11 quintali di pesce fresco refrigerato e sigillate le celle frigo. Comminate sanzioni per 34.500 euro per violazioni alle norme sulla rintracciabilità - tracciabilità degli alimenti e per assenza di autorizzazione sanitaria per “Bollo CE”.
Sequestrati 11 quintali di pesce in un capannone a Mugnano
Notizie del giorno
- 16:25
- 16:05
- 15:50
- 15:33
- 15:21
- 15:05
- 14:45
- 14:25
- 14:12
- 13:58
- 13:27
- 12:58
- 12:46
- 12:34
- 12:22
- 12:10
- 11:57
- 11:46
- 11:34
- 11:10
- 11:02
- 10:54
- 09:55
- 09:30
- 08:25
- 07:49
- 07:07
- 06:50
- 06:36
- 06:15
 
    


 
                                    

 


