Omninapoli-Museo Capodimonte, giornata dell’albero con le scuole: presente il Sindaco

Condivid

Il primo nuovo albero messo a dimora è la Ceiba speciosa donata dal direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger con la seguente dedica “Quest’albero testimonierà dopo di me la passione che mi ha ispirato questo posto”. Cominciano così i festeggiamenti per la “Giornata nazionale dell’albero” al Bosco di Capodimonte organizzata insieme a Legambiente Parco Letterario Vesuvio onlus, all’associazione Amici di Capodimonte, alla terza municipalità Stella-San Carlo all’Arena e alle scuole del quartiere: il liceo statale “Don Lorenzo Milani”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Caselli” ad indirizzo biotecnologia ambientale, l’Istituto comprensivo “Novaro-Cavour”, l’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Napoli e il 21° circolo didattico Mameli-Zuppetta con la sede distaccata “Pio XII”. Presente alla festosa celebrazione al Giardino dei Principi, primo nucleo del giardino anglo-cinese che si costituì a Napoli con camelie, eucalipti, canfori, taxodi e grevillee, anche il sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha ricordato come il Bosco di Capodimonte sia un bene comune della città, poi rivolgendosi agli studenti ha affermato: “Quest’estate abbiamo assistito alle terribili scene di incendi sul Vesuvio, la piantumazione degli alberi di oggi è la risposta migliore a quello scempio, la vita contro la morte. E’ compito di voi giovani difendere ogni giorno gli alberi con la testa e con il cuore”. La messa a dimora dell’albero del direttore Bellenger è solo il primo dei 18 donati al bosco grazie all’iniziativa “Adotta una panchina, un albero o una fontanella” che ad oggi ha portato anche 82 nuove panchine, 2 beverini per cani, 2 fontanelle (di cui una donata dal Comune di Napoli). Dei 18 alberi, 14 sono di nuova piantumazione (tra Ceiba speciosa, Grevillea robusta, Jacaranda mimosifolia, Lagerstroemia indica, Liriodendron tulipifera, Magnolia x soulangeana, Quercus ilex), mentre quattro sono alberi secolari bisognosi di interventi conservativi (Eucalyptus camaldulensis, Melaleuca styphelioides – detto anche “albero della carta” -, Taxodium mucronatum, Taxus baccata). Ai piedi di ogni albero donato o adottato è stata apposta una targa contenente il nome scientifico della pianta, la zona di provenienza, il nome del donatore e la dedica scelta. “Desidero ringraziare di cuore tutti i donatori che hanno risposto con grande entusiasmo alla nostra iniziativa donando alberi e panchine, e i cittadini di Napoli che frequentano numerosi questo parco, rispettandolo e amandolo” ha concluso il direttore Bellenger leggendo i nomi di tutti i donatori: Aeroporto Internazionale di Napoli, Diana e Flavia Alfano, Eduardo Ascione e Milena Ammendola con Lorenzo, Grazia Caiazzo con Lucia, Tina, Maria e Raffaella, Marco De Martino, Bianca e Antonio De Notari Stefani, Errico di Lorenzo, Gabriella Ferrari Bravo, famiglia Flagiello, Renato e Annamaria Gentile, Charles Janoray, Lucia Loro Piana, Umberto Masucci, Titti Marrone, Stefania Montagnani, Fabrizio e Valentina Pascucci, Ruth Stragemann. La Giornata Nazionale dell’Albero nasce per sensibilizzare la società civile sulle tematiche ambientali, per contribuire a rafforzare quel legame sentimentale tra il parco e il suo pubblico, consolidando quel senso di appartenenza che diventa sempre più forte. L’obiettivo della ricorrenza – istituita nel lontano 1898 per iniziativa del Ministro della pubblica istruzione Guido Baccelli – è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste come patrimonio comune. Quest’anno, inoltre, la campagna con lo slogan “Il futuro non si brucia” punta a sensibilizzare, in particolare, i cittadini alla prevenzione degli incendi boschivi e, in generale, alla cura del verde ovunque si trovi, imparando a conoscere, riconoscere, rispettare e tutelare gli alberi nei Parchi e nei boschi. Inoltre, per rafforzare i legami fra generazioni si è pensato a un gesto semplice, simbolico: il dono dei semi. Tutti gli studenti hanno ricevuto in regalo un sacchetto in iuta con semi di Acero riccio e Leccio. red 211637 NOV 17 NNNN


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2017 - 18:41
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città della Scienza

Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:37

Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison Grimaldi Donahue

Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:07

Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo in guerra

Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:30

Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio: segni di strangolamento sul corpo di Carmela Quaranta

Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:19

Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia la sfida

La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:12

Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo sgombero immediato

NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:05