#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
21.8 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Napoli, ricercato il pistolero dei Baretti di Chiaia: è parente di un ras della camorra di Fuorigrotta

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Identificato il giovane che ha sparato ai ‘Baretti’ a Chiaia: c’è una svolta nelle indagini della Squadra Mobile di Napoli e del commissariato di San Ferdinando che stanno valutando le dichiarazioni di alcuni giovani presenti alla rissa di venerdì sera. Molti hanno raccontato di aver visto il giovane, un 20enne di Fuorigrotta identificato dalla Polizia, che litigava con i ragazzi che sugli scooter andavano avanti e indietro alla ricerca di qualcuno. Lui, il 20enne che la Polizia ha cercato nelle ore successive alla rissa ha raccontato ai suoi amici di essere stato aggredito. Il 20enne, incensurato, con un familiare in carcere per associazione camorristica è fortemente indiziato per aver sparato ai Baretti. Secondo la ricostruzione fatta dagli inquirenti, avrebbe risposto col fuoco ad un’aggressione, accoltellato alle gambe e ad un fianco, e poi colpito con una pistola alla testa. Le indagini della polizia si concentrano su due gruppi: uno del Rione Traiano e Fuorigrotta, l’altro di San Giovanni a Teduccio. Giovani vicini ai Puccinelli e ai Troncone in contesa con i Formicola-Marigliano della zona sud di Napoli. Erano questi ultimi a girare in scooter cercando qualcuno da picchiare. Il sospetto è che le due gang si fossero dati appuntamento, una contesa iniziata sui social per poi essere decisa ai Baretti, dal vivo. “Sono passati due o tre volte, poi sono scesi con coltelli e mazze” hanno detto alcuni testimoni della sparatoria. Alla fine il bilancio è stato di quattro feriti a colpi di pistola, tutti del gruppo di San Giovanni a Teduccio, tranne un giovane estraneo alla vicenda colpito da una pallottola vagante. Sono stati esplosi sei colpi, quattro andati a centro e due trovati sul selciato. Il motivo della lite, ancora non è chiaro. Potrebbero esserci futili screzi tra giovani o addirittura un regolamento di conti per lo spaccio di droga nella zona di Chiaia, gestito – secondo gli inquirenti – da giovanissimi incensurati ma già inseriti in contesti criminali. Lo spaccio per la movida in quella zona era gestito fino a pochi mesi fa dal gruppo criminale del Rione Traiano in virtù anche di una parentele e di un asse con una famiglia della zona della Torretta. Un assetto che, secondo gli inquirenti, sarebbe cambiato negli ultimi tempi.

 


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2017 - 11:52

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento