#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 13:24
26.3 C
Napoli

Cafiero De Raho favorito per la nomina di Procuratore Nazionale Antimafia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

La prossima settimana, l’8 novembre, il plenum del Csm nominera’ il successore di Franco Roberti al vertice della procura nazionale antimafia e antiterrorismo. Il favorito e’ l’attuale procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho: in Commissione ha ricevuto cinque voti a favore a fronte di un solo consenso andato al suo diretto concorrente, il pg di Palermo Roberto Scarpinato. Un dato che rende piu’ che probabile che sara’ lui il successore di Roberti, che va in pensione il 16 novembre prossimo.
Se il copione sara’ rispettato, per De Raho si trattera’ di una sorta di “risarcimento” da parte del Csm, che a luglio alla sua candidatura a procuratore di Napoli preferi’ con pochi voti di scarto quella di Giovanni Melillo, che aveva lasciato pochi mesi prima l’incarico di capo gabinetto del ministro della Giustizia Orlando. Napoletano, 65 anni, De Raho ha una lunga esperienza nella lotta alla criminalita’ organizzata.
Per buona parte della sua carriera, a Napoli, ha condotto inchieste contro la camorra e, in particolare,contro il clan dei Casalesi; nel suo curriculum spicca il processo ‘Spartacus’, che porto’ alla condanna di centinaia di camorristi e che segno’ – come scrive la relatrice della proposta di maggioranza Paola Balducci – “uno dei momenti piu’ importanti della lotta dello Stato” ai clan campani.
Passato a occuparsi di ‘ndrangheta con la nomina nel marzo del 2013 a procuratore di Reggio Calabria, De Raho si e’ occupato anche di Cosa Nostra e terrorismo (agli esordi della sua carriera a Milano segui’ le indagini successive all’omicidio Alessandrini ed e’ l’esclusivo titolare del settore a Reggio Calabria). Tutti elementi, che uniti all’attenzione posta al coordinamento investigativo ed alla cooperazione internazionale (De Raho ha intrattenuto rapporti con Europol, Eurojust e la Dea), secondo la relazione di maggioranza, inducono a preferire il procuratore di Reggio a Scarpinato.
La relazione di minoranza a favore di Scarpinato (relatore Valerio Fracassi) fa pesare invece i “risultati straordinari” conseguiti dal magistrato, che ha 65 anni, e’ nato a Caltanissetta ed e’ stato tra l’altro pm nel processo Andreotti. Il Pg di Palermo – sottolinea il documento – si e’ occupato “dei processi “storici” piu’ importanti alla mafia siciliana (a cominciare da quello a carico di Michele Greco per gli omicidi politici di Cosa Nostra, di Piersanti Mattarella e Pio La Torre). Ha dalla sua una “superiore” conoscenza del fenomeno mafioso e da piu’ tempo, rispetto al suo concorrente, svolge funzioni direttive (e’ stato anche Pg di Caltanissetta).
Quella dell’8 novembre non e’ la sola nomina di peso che attende il Csm. Entro dicembre va ridisegnato l’intero vertice della Cassazione, per sostituire il primo presidente Giovanni Canzio e il Pg Pasquale Ciccolo, che vanno in pensione. E vanno anche nominati i loro “vice”. Una partita impegnativa anche per i candidati scesi in campo. Per il posto di Pg concorrono tra gli altri l’ex presidente dell’Anm Piercamillo Davigo, il capo del Dap Santi Consolo, il Pg di Roma, Giovanni Salvi e quello di Napoli, Luigi Riello.
Davigo e’ candidato anche per il posto di primo presidente che vede tra i tanti concorrenti, assieme a tanti presidenti di sezione in Cassazione, anche i presidenti delle Corti di appello di Roma, Luciano Panzani, di Milano, Marina Tavassi e di Firenze Margherita Cassano.


Articolo pubblicato il giorno 1 Novembre 2017 - 18:52


facebook

ULTIM'ORA

Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE