#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
22.3 C
Napoli

Il precariato nello spazio raccontato da the Jackal in Addio Fottuti musi verdi



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Finalmente il gruppo napoletano di filmmaker webstar, che conquista da anni milioni di visualizzazioni con serie e video ironici, arriva sul grande schermo con “Addio Fottuti musi verdi”: una action comedy social fantascientifica diretta da Francesco Ebbasta (all’anagrafe Francesco Capaldo).
I protagonisti sono Ciro Priello, Fabio Balsamo, Alfredo Felco, Simone Ruzzo, in un cast che comprende anche Roberto Zibetti, Beatrice Arnera e cameo di Fortunato Cerlino, Salvatore Esposito e Gigi D’Alessio.
Nella storia, il tema del precariato perenne in Italia, ha una soluzione extraterrestre: sono infatti gli alieni, a offrire un contratto a tempo indeterminato a Ciro, grafico pubblicitario trentenne che si mantiene lavorando a Napoli in un friggitoria gestita da cinesi.
L’avventura tra terra e spazio diventerà una comica battaglia per salvare la razza umana. In Italia non è facile trovare la propria strada, ”ci provi dieci volte, ma se non ci riesci, è giusto partire – dicono Francesco Capaldo e Ciro Priello, facendo un parallelo con la realtà di tanti coetanei -. Bisogna innanzitutto realizzare se stessi e poi forse si può tornare arricchiti dalle esperienze fatte”. Il tema del precariato “perché è molto presente nella società e nel nostro settore, quello della comunicazione. E’ difficile riuscire a raccontare le storie che vuoi. Noi ci siamo riusciti – aggiunge Francesco Capaldo – Avremmo potuto fare un film su Gli effetti di Gomorra sulla gente come ci chiedevano in tanti, invece con Cattleya (che produce con Rai cinema) abbiamo potuto realizzare un progetto in cui credessimo davvero”.
Per il gruppo la fantascienza è una vecchia passione: ”da ragazzini andammo a vedere Independence day il blockbuster per eccellenza, bello e tamarro. Da lì è nata la nostra voglia di giocare sul genere, come avevamo già fatto in Lost in Google”. L’arrivo anche al cinema, spiega Priello ”è venuta dall’esigenza di raccontare una storia più lunga, che rispettasse il linguaggio canonico cinematografico, ma senza tradire ciò che siamo sempre stati, per questo speriamo il nostro pubblico ci segua”. La difficoltà maggiore è stata mantenere il ritmo per un’ora e trenta e correggere via via tutte le cadute di tono: ”Mi sarò visto il film centocinquantasei volte e non è un numero inventato, non vedo l’ora di arrivare alla centocinquantasettesima, con il pubblico. Aver realizzato un progetto in tre anni, e non aver finora ricevuto nemmeno un commento è massacrante” dice sorridendo Priello. Addio fottuti musi verdi ha avuto un budget di circa due milioni e quattrocento mila euro, più alto rispetto alla media delle opere prime in Italia: ”Così è stato possibile realizzare il film che volevamo – dice Riccardo Tozzi di Cattleya – anche grazie a The Jackal, che sono di una precisione svizzera”.
Tra i momenti più divertenti della storia c’è sicuramente il cameo di Gigi d’Alessio, più volte bersagliato in passato dal gruppo: ”gli abbiamo spiegato la trama e il personaggio, lui ci ha pensato un attimo e ci ha detto guaglio’ e pruvamm, facimm’ – racconta Francesco Capaldo -. Si è prestato a ironizzare su se stesso con un’intelligenza fantastica”. Ora the Jackal sta già lavorando a nuovi progetti cinematografici ”ma non di fantascienza. Ci piacerebbe sperimentare nuove storie e generi”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Novembre 2017 - 19:02

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE