ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 19:34
28.8 C
Napoli

Camorra: il maglificio di Libera rischia di chiudere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un giorno di festa che segna la rivincita dello Stato: autorita’ politiche e istituzionali definirono con queste parole quel 21 ottobre del 2015. A Quindici, il piccolo centro del Vallo di Lauro, in provincia di Avellino, dove si e’ combattuta per anni una sanguinaria guerra tra i clan Cava e Graziano, quel giorno venne inaugurato il maglificio “100QuindiciPassi” che avrebbe dovuto produrre prevalentemente abbigliamento destinato alle forze dell’ordine. La sede del laboratorio tessile, affidata ai giovani dell’associazione Libera di don Luigi Ciotti, venne individuata nella villa confiscata ad Arturo Graziano, considerato il boss della omonima famiglia. Due anni dopo l’inaugurazione, alla quale insieme a don Ciotti intervenne anche la presidente della Commissione parlamentare antimafia, Rosi Bindi, di quel progetto e’ rimasto quasi niente. I sette dipendenti inizialmente impegnati si sono ridotti a due e la produzione di indumenti, maglie, giubbotti destinati alle forze dell’ordine di fatto non e’ mai partita. Quello che doveva essere un maglificio, oggi funziona a scartamento ridotto come lavanderia per la sanificazione di lenzuola, giubbotti anti-proiettile e coperte dopo aver partecipato e vinto una gara pubblica bandita dall’Esercito italiano. Due anni fa sembrava essersi consumata la rivincita nei confronti dei clan che, oltre ad essere stati protagonisti di una faida che negli anni ha lasciato sul campo decine di morti, senza risparmiare anziani e adolescenti di entrambe le famiglie, per decenni hanno imposto la loro legge criminale sul territorio. Se la situazione dovesse restare quella di oggi, anche l’attivita’ della lavanderia sembra destinata inesorabilmente a chiudere, con tutta una serie di interrogativi sulla continuazione della gestione della villa confiscata al boss. Per questo don Luigi Ciotti mercoledi’ prossimo 27 settembre tornera’, a Quindici, nello stesso giorno in cui partecipera’ ad Avellino ad una manifestazione con Maurizio Landini e Michele Buonomo di Legambiente sulla bonifica dall’amianto del sito dell’ex Isochimica. “Certamente ci e’ mancata l’esperienza, sappiamo che abbiamo da imparare molto – dice Francesco Iandolo, il referente di Libera per Avellino – per questo stiamo pensando di affiancarci a realta’ imprenditoriali che operano nel terzo settore. Ma delle promesse, peraltro non richieste, che sono state declamate due anni fa non abbiamo avuto il minimo riscontro”. Ad adoperarsi per il futuro del maglificio “100QuindiciPassi”, durante le fasi finali del lungo iter intercorso tra il sequestro e la confisca della villa bunker di Arturo Graziano, fu l’ex capo della Polizia, l’avellinese Antonio Manganelli, attraverso la proposta di commissionare alla cooperativa di Libera la confezione di indumenti destinati alla Polizia di Stato. Dopo la sua prematura scomparsa, di quella iniziativa non e’ rimasta traccia ne’ seguito. Nel frattempo sono anche peggiorate le condizioni operative per tenere in vita anche le altre attivita’ che l’associazione Libera, in quanto gestore dell’immobile, progetta. I giovani di Libera si sentono isolati, ricordano i colpi di pistola sparati contro il cancello della villa la notte che precedette l’inaugurazione del maglificio. Chiedono che le istituzioni siano conseguenti nell’impedire che quel segnale forte lanciato due anni fa alla criminalita’, che incoraggia i cittadini ad avere fiducia nello Stato, finisca disperso.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Settembre 2017 - 20:46
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie