Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di rilievo internazionale e attuale direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, ha ricevuto la delega alla reggenza della storica dimora napoletana. La nomina, disposta con decreto dal Direttore generale Musei Massimo Osanna, segna...
Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, in occasione del novantaettesimo anniversario della morte di Enrico Caruso, che cadrà domani 2 agosto, rilancia con un apposito gruppo su Facebook, l’appello affinché venga aperto al più presto a Napoli, nella città che gli diede i natali il 25 febbraio 1873...
Parte l'avviso pubblico della Regione Campania per la concessione di incentivi a sostegno delle imprese sul "Sistema produttivo della Cultura" e su "Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale". Il fine del provvedimento è migliorare la qualità dell'offerta culturale esistente attraverso il sostegno alle imprese economiche di settore,...
"Dopo l'estate elimineremo le domenica gratuite nei musei". Lo ha annunciato il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, nel corso della sua vista alla Biblioteca Nazionale di Napoli. "Le domeniche gratis - ha spiegato - andavano bene come lancio pubblicitario, ma se continuiamo cosi', a mio avviso andiamo in...
Un percorso di conoscenza della storia dell'antica Stabiae attraverso le testimonianze lasciateci dai ritrovamenti dalla necropoli di Madonna delle Grazie, con le sue numerose sepolture e dal santuario extraurbano in localita' Privati connesso, come rivelano i reperti votivi rinvenuti, al mondo femminile, alla protezione della fertilita' e delle nascite....
Saranno presentate domani alla stampa tre epistole autografe di giacomo Leopardi. Acquistate dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali alcue settimane fa, le epistole sono indirizzate all’amico e storico della medicina Francesco Puccinotti e arricchiscono il già nutritissimo fondo Leopardiano conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli. La...
Si è conclusa venerdì scorso, 27 luglio, l'annuale campagna di scavo nel Santuario di Hera alla foce del Sele che ha visto impegnato il gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II nelle indagini della cosiddetta Zona C, ubicata a circa 530 m dal cuore dell'area...
Lunedì 30 luglio 2018 alle ore 12.00 nell’aula del Consiglio del Rettorato dell’Università di Napoli Federico II (corso Umberto I), nell’ambito dell’ Accordo Quadro siglato nel febbraio 2017 tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Parco Archeologico di Pompei e la Fondazione Deloitte, avverrà la consegna del progetto di ricerca “Pompei Accessibile”, finalizzato allo...
Amalfi entra nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, prima citta' della Campania ad accedere all'esclusivo riconoscimento che conta, in tutta Italia, soltanto altre 10 localita'. L'ingresso e' stato ratificato nella sede del Ministero a Roma, dopo un percorso durato piu'...
“Alla ricerca di Stabia” è il titolo della mostra che inaugura all’Antiquarium di Pompei il 31 luglio 2018 fino al 31 gennaio 2019. Un percorso di conoscenza della storia dell’antica Stabiae attraverso le testimonianze lasciateci dai ritrovamenti dalla necropoli di Madonna delle Grazie, con le sue numerose sepolture e dal santuario extraurbano in località...
Pompei. Dobbiamo ringraziare i lettori che si sono collegati con la redazione per congratularsi della chiarezza, in verità un po’ amara, con cui Cronache della Campania ha affrontato e raccontato il dibattito Urbanistico in corso. Un dibattito che abbiamo definito di retroguardia e arrivato fuori tempo massimo, ma pur...
Premio letterario nazionale Leopardiano "La Ginestra" 2018, a Massimo Cacciari. All'eminente filosofo e docente universitario, il comitato scientifico, presieduto da Gaetano Manfredi, Rettore dell'Università Federico II di Napoli, e composto da Arturo De Vivo, Emma Giammattei, Paola Villani, Fabiana Cacciapuoti, Donatella Trotta, Matteo Palumbo (coordinatore del premio), ha inteso premiare...
A partire da sabato 27 luglio fino al 28 settembre tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2018 promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Il sito di Pompei, la villa di Poppea ad Oplontis, l’Antiquarium di Boscoreale e per la prima volta la Villa S....
La prima mostra del progetto artistico Genius Loci del duo campano "TTOZOI", Stefano Forgione e Giuseppe Rossi, sarà inaugurata domani alla Reggia di Caserta. Curato da Gianluca Marziani, il progetto, che coinvolge altri importanti siti Unesco come Pompei, nasce dall'idea di realizzare opere d'arte direttamente nei luoghi storici prescelti,...
Venerdì 20 luglio 2018 a Roma, nell’Aula Ottagona (Planetario), si svolge il quarto incontro del ciclo di conferenze bimestrali organizzato dalla Direzione generale Musei per promuovere il Sistema museale nazionale.
Nell’appuntamento estivo, il Direttore generale Antonio Lampis invita tre Direttori di diverse realtà museali (statali, regionali, locali o private) a...
Il Museo Correale di Terranova si prepara ad accogliere il nuovo quadro inedito di Luca Giordano che entrerà a far parte delle collezioni permanenti della Fondazione.
Domenica 22 luglio alle 10:30 nella Sala degli Specchi del museo sorrentino verrà infatti presentato ufficialmente il dipinto del pittore partenopeo intitolato Sansone contro i Filistei, donato da Maria Vittoria Pollio in...
Alle ore 21.00 di questa sera, presso il "Macellum", al Tempio di Serapide di Pozzuoli, alle in scena lo spettacolo "Colonne sonore", inserito nella programmazione della rassegna "Estate! La nuova stagione dei Campi Flegrei". Musica e passeggiate notturne nell'antico mercato romano inaugueranno il nuovo impianto di illuminazione del sito....
Prima tappa del percorso di inclusione giovanile "Diventa protagonista del cambiamento", promosso dall'Associazione Annalisa Durante in favore dei giovani tra i diciotto e i trent'anni, con il sostegno dell'ANG - Agenzia Nazionale per i Giovani ed il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e dell'Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli....
«Abbiamo un sogno, vogliamo rilanciare quello che da bambini consideravamo il nostro Paradiso: lo scoglio di Rovigliano e il Villaggio del Fanciullo. Aiutateci a realizzarlo».
Hanno detto, gli ex ragazzi di Rovigliano - una volta tornati a casa dopo anni di lavoro trascorsi lontano dalla loro terra - a Mons....
Un itinerario serale sensoriale, articolato in sei tappe, in alcuni luoghi piu' suggestivi dell'antica citta' di Ercolano: e' Herculaneum Experience realizzato e promosso dal Parco archeologico di Ercolano in collaborazione con Scabec, societa' in house della Regione Campania per la valorizzazione e promozione dei beni culturali regionali, all'interno del...
Fino al 16 settembre, nei venerdì e sabato sera, si potrà vivere una straordinaria avventura tra strade, case, monumenti di Ercolano accompagnati da un artista incantatore, una sorta di pifferaio magico. I visitatori verranno coinvolti per circa un’ora alla scoperta della città durante una giornata di festa e di...