Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...
Napoli. Un relitto con un carico di oggetti in terracotta è stato individuato da alcuni pescatori al largo di Posillipo. Secondo gli esperti del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, allertati dai pescatori, non si tratta di materiale greco o romano, bensì molto probabilmente settecentesco. Il materiale nel relitto, pare fosse...
Ai nostri lettori sarà già noto il caso del famoso “spennacchio”, l’abete natalizio con cui la Sindaca pentastellata di Roma Virginia Raggi omaggiò i propri concittadini nel Natale del 2017. Spennacchio venne sistemato in una delle belle piazze romane. La bonaria ironia tipicamente romanesca però bollò a fuoco l’accaduto.
Ma...
Ci rimbalzano la notizie delle fibrillazioni che attraversano - più o meno trasversalmente - la maggioranza politica dell’Amministrazione retta dal Sindaco Pietro Amitrano a Pompei. Non entriamo nel merito perché dai rumors e soprattutto dalle stesse dichiarazioni del Sindaco sembra emergere un forte disagio di una parte consistente del...
Prosegue il programma del Parco Archeologico di Ercolano di inclusione del pubblico nei lavori di restauro e manutenzione dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’antica Ercolano. Si tratta di un dietro le quinte che porterà alla scoperta di un dipinto raffigurante un paesaggio architettonico proveniente dalla Villa dei Papiri prima della partenza...
Napoli. Il Presidente della Camera ha visitato stamane il museo di Capodimonte di Napoli. "Sono contento di essere qui, perchè Capodimonte è un luogo unico in Italia e in Europa. In questi anni, da quando è arrivata la nuova direzione, il museo ha cambiato senza dubbio passo, con nuove iniziative...
Roma. Nessun concorso, la scelta dei direttori dei musei è fiduciaria, dunque, spetta al Ministri per i beni culturali. A sancire il principio la cassazione a sezioni unite civile. Quindi ancora una volta una vittoria per il Mibac, dopo i verdetti della giustizia amministrativa che hanno dato il via...
E' stata presentata presso il Museo Archeologico di Napoli la convenzione stipulata tra il Parco archeologico dei Campi Flegrei e il dipartimento di Agraria dell'Universita' Federico II. I due enti hanno avviato un percorso integrato per tenere insieme, in un racconto unitario, i valori unici dell'area flegrea, ecologici, vulcanologici,...
Il direttore uscente del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna, ha presentato la domanda per il bando internazionale 2018 per direttori dei Musei italiani. Osanna, a quanto si apprende dal Mibac, si e' candidato per la riconferma al sito di Pompei e concorrera' con altri 47 candidati, di cui...
Quasi 9mila visitatori si sono recati nei siti archeologici vesuviani in occasione della prima domenica del mese quando, per iniziativa del Mibac, l'accesso a musei e luoghi d'arte statali e' gratuito. A Pompei sono state 6.649 le presenze mentre al Parco archeologico di Ercolano 1.638. Qui i visitatori, accolti...
Un giorno "importante ma anche un po' triste" per Massimo Osanna, direttore generale del Parco archeologico di Pompei che oggi conclude il suo mandato. Lo fa, e di questo si dice "molto contento", riaprendo al pubblico la Schola Armaturarum, l'edificio che con il suo crollo nel 2010 segnò uno...
La direzione del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli proroga fino al 15 gennaio la mostra "Incontri sensibili: Paolo La Motta guarda Capodimonte", che porta per la prima volta al museo l'opera dell'artista napoletano nell'ambito del ciclo "Incontri sensibili, dialogo tra artisti contemporanei e collezione storica di...
Il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, accompagnato dal sindaco di Pompei, Pietro Amitrano, e da Carmela Capaldi, docente di Archeologia alla Federico II, ha visitato oggi in forma privata il parco archeologico di Pompei. Dopo gli Scavi, il Bussetti ha fatto tappa al Santuario della Beata Vergine del santo Rosario...
Bellissimo, con la moderna sella di legno e bronzo appena montata dagli inservienti, il muso ornato dai luccicanti finimenti, il cavallo del comandante militare era ancora legato nella stalla quando dalla bocca del Vesuvio e' arrivato il vento di fuoco che ha tolto ogni speranza di sopravvivenza a chiunque...
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita, per la prima volta in Europa, nella mostra "Mortali Immortali, i tesori del Sichuan nell'antica Cina" (14 dicembre - 11 marzo 2019) ben 130 testimonianze della cultura Shu. Nel'immenso salone della Meridiana, opere in bronzo, oro, giada e terracotta, dal secondo millennio a.C. fino...
Dal 13 al 30 dicembre il Centro Socioculturale di Marigliano (ex chalet della villa comunale) ospiterà la mostra di arte contemporanea, curata da Antonella Nigro, dal titolo “SEGNO, DI-SEGNO, GESTO”. La rassegna è l’atto conclusivo delle attività artistiche ed espositive che l’Associazione culturale Lartecontinua ha allestito e realizzato nel...
“Pompei e gli Etruschi” - la grande mostra alla Palestra Grande degli scavi di Pompei, dopo l’Egitto nel 2016 e la Grecia nel 2017, affronta la controversa e complessa questione dell’ “Etruria campana” e dei rapporti e contaminazioni tra le elite campane etrusche, greche e indigene, al cui centro...
Giovedì 13 dicembre, alle 17.00, il Loft del PAN Palazzo delle Arti Napoli, in via dei Mille 60, ospita l’inaugurazione della mostra “Maria Luisa Acquaviva. Xilografie 1960/2018”, che resterà in esposizione fino al 6 gennaio 2019. Una rassegna insolita, dedicata ad un’originale tecnica espressiva non più tanto frequentata, per...
A un anno e mezzo dal grande successo registrato a Napoli, con oltre duemila visitatori al Castel dell’Ovo, torna in Piemonte, a Rivoli, la mostra di Pasquale Cipolletta dedicata a uno dei fiori più belli e misteriosi: “L’Ortensia segreta”. La personale di Cipolletta, originario della Penisola Sorrentina, la Terra...
Dal 6 dicembre 2018 al 7 aprile 2019, la mostra "Rubens, Van Dyck Ribera. La collezione di un principe", riporta a Palazzo Zavallos Stigliano, a Napoli, la prestigiosa collezione appartenuta, prima di essere dispersa, alla famiglia Vandeneynden, e dopo, ai principi Colonna di Stigliano che abitarono nella dimora di...
Sono stati 2446 i visitatori nel Museo Capodimonte di Napoli, oggi, per la prima domenica del mese ad ingresso gratuito nei musei statali. Al primo piano dalle 8.30 alle 19.30 e' stato possibile visitare la Collezione Farnese, l'Appartamento Reale, l'Armeria, la mostra focus L'Opera si racconta. Al secondo piano,...