#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 20:50
19 C
Napoli
HomeArte e Musei

Arte e Musei

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

Sweet Home, l’arte per sensibilizzare al rispetto delle regole

L’artista Nello Petrucci, che lavora e vive a Pompei, in questi giorni così particolari che l’Italia sta vivendo, tra lavori rimasti in sospeso, altri rimandati e interrotti, non è rimasto con le mani in mano e ha voluto dare un messaggio attraverso l’arte per invitare tutti a restare a...

Coronavirus. Il Mart chiede le dimissioni di Sgarbi dalla carica di presidente

Le dichiarazioni di Vittorio Sgarbi sulla emergenza sanitaria del Coronavirus che ha piegato in due l'intera nazione, non sono rimaste "impunite" e molti dipendenti del museo Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, stanno chiedendo le dimissioni del critico d'arte dalla carica di presidente. La...

Gli Scavi di Pompei: un ‘modello europeo’ secondo il ministro Franceschini

Il Crollo di alcune parti murarie dall’alto del fronte meridionale degli scavi pompeiani che si affaccia sulla via Plinio ha risvegliato la attenzione su Pompei. Stavolta non positiva. Nonostante l’impazzare del Corona Virus non si erano infatti ancora spenti gli echi positivi della visita del Ministro Franceschini del diciotto...

‘Caravaggio. Il suonatore di liuto’, alla Galleria Borghese di Roma dal 29 aprile

La Galleria Borghese (Piazzale Scipione Borghese 5, Roma) presenta dal 29 aprile una mostra dedicata al celebre tema del Suonatore di liuto di Caravaggio, che avrà una seconda tappa al Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo dal prossimo settembre. L’esposizione porterà per la prima volta in confronto diretto due versioni del soggetto,...

Scavi di Pompei: distacco di porzione parete esterna delle Terme del Sarno

Negli Scavi di Pompei si è verificato il distacco di una porzione del paramento di una parete esterna ad est dell'edificio delle Terme del Sarno, in zona non accessibile al pubblico. A comunicarlo, in una nota, il Parco archeologico sottolineando che l'episodio si è verificato nel pomeriggio sul fronte...

Il Museo di Capodimonte resta aperto. Sanificati oggi i locali

La sanificazione del Museo di Capodimonte, prevista dall'ordinanza sindacale che prevede l'igienizzazione straordinaria dei luoghi aperti al pubblico, è stata effettuata oggi. Museo e Real Bosco di Capodimonte rsestano regolarmente attivi, attuando le misure nazionali di prevenzione rischio contagio da Covid-19. Unica eccezione le sale della mostra "Napoli Napoli. Di...

Il Museo Correale omaggia le donne: 8 marzo ingresso gratuito

Il Museo Correale omaggia le donne in occasione della Festa delle Donna. Domenica 8 marzo, infatti, sarà garantito un ingresso omaggio a tutte coloro che visiteranno il Museo durante gli orari di apertura al pubblico di questa giornata festiva, cioè tra le ore 9:30 e le 13:30. Un’iniziativa sulla scia...

Grande successo per ‘Back to the future’, la mostra di Sergio Goglia a Cimitile. Tra gli ospiti Rocco Barocco e Mimmo Jodice

Circa 200 ospiti hanno accolto “Back to the future”, la mostra dell’artista Sergio Goglia, a Palazzo dei Principi Albertini di Cimitile. Un percorso composto da diciannove fotografie, che propone un viaggio in cui il fascino di corpi e sete si incrocia con le opere d’arte di cui il Palazzo...

Pompei, la ‘quasi scoperta’ della stanza dell’amore e le proteste dei visitatori

Pompei. Circa una settimana fa ha occupato la ribalta della cronaca, non solo locale, la notizia delle proteste vibrate di visitatori e addetti alla custodia contro lo “strapotere” di una troupe cinematografica impegnata in riprese per Cronaca di attualità ( e quindi gratuite). La stessa troupe è stata accusata...

Al MANN 3.000 reperti in mostra dal Paleolitico all’Età del Ferro

Il MANN riapre una sezione chiusa da tempo ai visitatori con un restyling luminoso e colorato che accompagna i visitatori lungo un viaggio a ritroso nel tempo fino a quattrocentocinquantamila anni fa. Si tratta di 3.000 reperti dal Paleolitico Inferiore all'Età del Ferro, in otto sale su tre livelli...

‘Mare Nostrum lacrime, amplexibus’ di Mario Acanfora fa tappa a Pompei. Vernissage domenica 1 marzo

Continua il viaggio espositivo di Mario Acanfora che da domenica 1 marzo farà tappa a Pompei. Il vernissage della personale di Acanfora è previsto alle ore 19 presso lo shop di Rosa Pompiano (Viale Mazzini 99) . "L'Arte è raccontare la realtà in diversi modi", scrivono nelle informazioni dell'evento...

A Paestum il punto sulle indagini nel Parco archeologico

Presentati i risultati delle indagini archeologiche in corso nell'area Parco archeologico di Paestum e Velia. Durante l'incontro, svoltosi presso il museo di Paestum e al quale hanno partecipato, oltre al direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel, gli archeologi impegnati sul campo, si e' fatto il punto sui progressi e le...

Ultimi giorni per visitare la mostra di Miró che saluta Napoli con 50.000 visitatori e 7.000 bambini ai laboratori didattici

Joan Miró. Il linguaggio dei segni”, la grande mostra dell’artista catalano, voluta dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, promotore dell’esposizione, organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, sarà aperta al pubblico fino a lunedì 23 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30). Curata da...

Pompei, dopo 40 anni riapre la Casa degli Amanti: arriva Franceschini

Portata alla luce nel 1933 e fortemente danneggiata dal terremoto dell'Irpinia, riapre al pubblico per la prima volta dopo 40 anni a Pompei la Casa degli Amanti, gioiello unico del sito archeologico campano, il solo di cui si sia conservato quasi completamente il secondo piano. Lo annuncia il ministro...

Al MANN, gli oggetti quotidiani delle città vesuviane

Riapre al pubblico la celebre Collezione degli oggetti quotidiani delle città vesuviane al Museo Archeologico di Napoli. Dopo un restayling durato due mesi, il 19 febbraio si riapriranno le porte delle cinque sale che ospitano oltre cinquecento pezzi databili tra la fine del I sec. a.C. e l'eruzione del...

Dalla Street Art ai murales: trova casa a Napoli Inopinatum il primo Centro Studi italiano sulla Creatività Urbana

Dalla street art al muralismo, dall’urban design al graffitismo. Studi, ricerche e progetti sull’intero universo della creatività urbana trovano ‘casa’ a Napoli, all’Università Suor Orsola Benincasa, sede del più grande polo della comunicazione del Mezzogiorno, dove è appena nata la nuova sede di “Inopinatum”, l’unico Centro di Ricerca accademico in...

Di Lauro, M5s: ‘Recuperare i siti archeologici dell’antica Stabiae’

Oggi il viceministro Buffagni ha risposto ad una Interrogazione Parlamentare a firma della deputata del Movimento 5 Stelle Carmen Di Lauro sui finanziamenti destinati agli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia."Abbiamo un prestigioso patrimonio archeologico che negli anni è stato abbandonato a sé stesso - dichiara Carmen Di Lauro -...

Terra dei Fuochi, il ministro Costa: ‘Da Carditello parte il riscatto ambientale della Campania’

“Una giornata importante quella che abbiamo vissuto oggi al Real Sito di Carditello. Per tutta la mattinata sono stato tra i cittadini dei comitati afferenti alla rete Stop Biocidio per sostanziare il cammino iniziato al ministero con l’incontro dello scorso 22 novembre. Quel giorno i cittadini mi consegnarono una...

San Valentino al Museo Correale: ingresso omaggio per le coppie

Torna al Museo Correale l'iniziativa "Omnia Vincit Amor" che consentirà ad ogni coppia di avere un ingresso omaggio. Il giorno di San Valentino, infatti, sarà la famosa citazione virgiliana ad accompagnare gli innamorati che il 14 febbraio 2020 decideranno di visitare il museo sorrentino. Per loro è pensata la...

Il Ritratto di Raimondo di Sangro di De Mura, nella collezione permantente del Museo Cappella Sansevero

Domani giovedì 30 gennaio, 310° anniversario della nascita di Raimondo di Sangro (Torremaggiore, 30 gennaio 1710 – Napoli, 22 marzo 1771), il Ritratto di Raimondo di Sangro principe di Sansevero, del pittore napoletano Francesco De Mura, entrerà a far parte della collezione permanente delle opere esposte nel Museo Cappella Sansevero. Il quadro, recentemente acquisito...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51