#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 06:31
18.2 C
Napoli
HomeArte e Musei

Arte e Musei

Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale

Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...

ULTIME NOTIZIE LOCALI

Coronavirus, la Reggia di Caserta chiude: si continua sul web

La Reggia di Caserta chiude per l'emergenza Coronavirus E' previsto dal Dpcm di Conte. La direttrice: "Continueremo a promuovere cultura sul web"     La Reggia di Caserta, come tutti gli istituti e luoghi della cultura in osservanza del DPCM del 3 novembre 2020, salvo ulteriori indicazioni del MIBACT, chiude al pubblico da...

Rebirth, un progetto verso la rinascita… a colori. Il video

L’arte colora la vita di ognuno di noi, ci fa riflettere, ci fa sorridere, ci fa piangere; amplifica le nostre emozioni e le nostre sensazioni, ci fa guardare la vita da molteplici punti di vista. Il progetto “REBIRTH” scaturisce dalla volontà di sensibilizzare le persone sull’importanza dell’arte e della...

Al MANN Sirena digitale. Ologrammi sonori per il patrimonio culturale partenopeo

Sirena digitale: il suono degli ologrammi, nuove tecnologie per la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo     È visibile da oggi, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN, l’installazione del progetto di ricerca Sirena Digitale, dimostratore del progetto REMIAM - Reti Musei intelligenti ad...

Napoli, MANN. ‘La Vita delle Sacerdotesse’ per il Festival Barocco Napoletano

Nell'ambito del Festival Barocco Napoletano, "La vita delle sacerdotesse": il 22 ottobre alle ore 20.30 presso il Museo Archeologico di Napoli. Viaggio archetipico nell'antico femminino sacro della terra partenopea. Autrice e regista Francesca Barrella     Giovedì 22 ottobre 2020 nella monumentale sala del Toro Farnese, in piena Collezione Farnese del Museo Archeologico di...

Chiara Dynys torna a Napoli con una nuova mostra d’arte

A Napoli, da giovedì 22 ottobre, le raffinate suggestioni ottiche e le creazioni dell'artista Chiara Dynys che inaugura, alle 19.00 presso la Galleria Casamadre Arte Contemporanea, la sua nuova personale con due cicli inediti di opere - “La Blancheur” e “Kaleidos”- e venti lavori mai esposti prima, concepiti appositamente...

Dal 26 ottobre al Maschio Angioino di Napoli, Assunta Saulle con ‘LUCE 1’

Dal 26 ottobre al Maschio Angioino arriva la personale di Assunta Suelle, "LUCE 1". La mostra, a cura di Carla Travierso e prodotta da Andrea Aragosa per Black Tarantella, resterà a Napoli fino all'1 dicembre 2020     Da lunedì 26 ottobre a martedì 1 dicembre 2020 la Cappella Palatina del Maschio...

A Napoli riapre la Chiesa seicentesa dei Santi Cosma e Damiano

Riaperta, dopo circa 50 anni la Chiesa seicentesa dei Santi Cosma e Damiano.   A Largo Banchi Nuovi, in pieno centro storico di Napoli, la Chiesa seicentesca dei Santi Cosma e Damiano riapre dopo circa 50 anni. E' stato completato un lavoro imponente che ha puntato al recupero e alla valorizzazione...

Pompei, vigilante positivo agli Scavi: i sindacati scrivono all’Asl

Pompei, vigilante positivo agli Scavi: i sindacati scrivono all'Asl.   Un vigilante del sito archeologico di Pompei contagiato dal Covid-19 e altri due dipendenti ''casi sospetti'' di infezione da Coronavirus tra il personale della societa' Ales che e' in servizio a Pompei. Sono i casi segnalati dai sindacati Cgil, Cisl, Uil,...

‘Ho avuto due volte il cancro e poi problemi economici’. Restituisce reperti rubati a Pompei: Nicole, colpita da maledizione

"Ho preso alcuni tasselli quando ho visitato Pompei nel 2005. Ero giovane e stupida. Volevo avere un pezzo di storia che nessuno poteva avere. Non ho effettivamente pensato o realizzato cosa stessi prendendo. Ho preso un pezzo di storia cristallizzato nel tempo e che in esso ha tanta energia...

‘Portano jella’ i ladri restituiscono i reperti rubati a Pompei

Restituiti perche' portano jella. E l'epilogo di una vicenda di furto di frammenti antichi negli scavi di Pompei che risale al 2005.   La loro restituzione in forma anonima passa attraverso il titolare di un'agenzia di viaggi della città mariana. E' stato lui a chiamare i carabinieri e a consegnare loro...

Apre a Napoli la mostra su Luca Giordano. Al Museo di Capodimonte fino al 10 gennaio

Si apre oggi la grande mostra su Luca Giordano, il pittore simbolo del barocco napoletano, al Museo di Capodimonte di Napoli. L'esposizione resterà nelle sale del Museo di Capodimonte fino al 10 gennaio del prossimo anno. Dopo l'esposizione dello scorso anno al Petit Palais di Parigi, Luca Giordano torna a...

Ischia Street Art, Social Distancing Vol. I – ‘L’Arte Contemporanea è un Burattino di Legno’

Ischia Street Art presenta Social Distancing Vol. I “L’Arte Contemporanea è un Burattino di Legno” - Forio (Ischia)     Come in un set cinematografico a porte chiuse, sabato 3 ottobre è andato in scena il nuovo evento taggato Ischia Street Art, ovvero Social Distancing Vol. I – “L’Arte Contemporanea è un Burattino...

Pompei, straordinaria scoperta di neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

Pompei. Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE.   Un nuovo studio pubblicato dal PLOS ONE (*), autorevole rivista...

Parte la mostra ‘Visioni per Piscina Mirabilis’ al Castello di Baia. Il programma

Parte la mostra “Visioni per Piscina Mirabilis” al Castello di Baia in partnership con Re-Use Italy     Sabato 3 ottobre alle 10:30 nelle sale del Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia inaugurerà la mostra “Visioni per Piscina Mirabilis”, visitabile fino a dicembre. Re-Use Italy è un movimento nato con...

Reggia di Caserta: caendario degli eventi fino a Natale

Reggia di Caserta: il calendario degli eventi fino a Natale con tre martedì di apertura straordinaria per il territorio     Tre martedì di apertura straordinaria a dicembre per venire incontro le richieste del territorio, visite serali e tante iniziative rivolte a tutte le fasce e categorie di visitatori, bambini compresi. E' il...

Pompei Scavi in attesa del nuovo Direttore del Parco archeologico

Pompei Scavi in attesa del nuovo Direttore del Parco archeologico. La Stampa italiana una decina di giorni or sono, quando l’attenzione dei lettori era risucchiata dalle vicende elettorali, ha salutato con soddisfazione la pubblicazione sul giornale Economist del Bando di Concorso per la selezione del nuovo Direttore del parco Archeologico...

D-Madre, Ri-belle_due mesi di laboratorio per una nuova produzione teatrale della Fondazione Donnaregina e f.pl. femminile plurale

D-Madre Ri-belle: al Museo Madre la scena è delle donne. Due mesi di laboratorio inclusivo e gratuito per una nuova produzione teatrale della Fondazione Donnaregina e dell’Associazione f.pl. femminile plurale nell’ambito del progetto D-Madre realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania e Sviluppo Campania     Online il bando...

Social Distancing, l’arte contemporanea al tempo del distaziamento sociale per Ischia Street Art

Ischia Street Art presenta Mimmo Di Caterino in "Social Distancing". Con l’interactive performance di Salvatore Iacono 3 ottobre 2020 – Museo del Torrione – Forio (Ischia)     Cresce l’attesa intorno al nuovo evento taggato Ischia Street Art, Social Distancing, ovvero l’arte contemporanea al tempo del distanziamento sociale, dei fake, degli hater, dei conflitti...

Abitare la Storia: La casa dei Correale. Visita speciale al Museo di Sorrento

Sorrento. Il presidente Gaetano Mauro, il CdA e il direttore Filippo Merola, nell’ottica di collaborazione con le associazioni locali già da tempo intrapresa con continuità e successo, aprono il Museo Correale sempre più al territorio ed ai visitatori.   Domenica 4 ottobre, in occasione della XVII Giornata degli Amici dei Musei...

Aperto al pubblico 23 anni dopo il Museo Archeologico di Stabiae

Aperto al pubblico 23 anni dopo il Museo Archeologico di Stabiae. Anche Castellammare ha finalmente il suo "luogo delle muse"... Dopo 23 anni di attesa, ai reperti viene finalmente restituita la dignità. Era dal 1997, infatti, che le porte dell'Antiquarium di via Marco Mario a Castellammare di Stabia avevano chiuso...

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51