#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli nuove regole ristorazione su suolo pubblico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. La commissione Polizia municipale e regolamenti del Comune di Napoli ha iniziato l’esame della delibera 198, che propone una serie di modifiche al regolamento per le occupazioni di suolo pubblico, approvato nel 2014.

L’obiettivo è quello di mettere ordine in una materia complessa e già oggetto di interventi, come il disciplinare approvato a giugno scorso per le installazioni di dehors nel centro storico Unesco e nella Buffer Zone.

L’assessora alle Attività produttive Teresa Armato ha illustrato il lavoro svolto in collaborazione con un tavolo tecnico composto da dipartimento di Architettura della Federico II, Soprintendenza e Camera di commercio.

Lo scopo è stato quello di elaborare regole che coniughino le esigenze delle attività commerciali con il rispetto delle caratteristiche architettoniche, del decoro e della vivibilità della città.

Semplificazione e responsabilità

Le modifiche proposte riguardano principalmente la modalità di presentazione delle istanze. La procedura è stata semplificata e i richiedenti dovranno essere più responsabili, fornendo informazioni dettagliate sugli ingombri circostanti, come arredi urbani e panchine.

Nuove opportunità e attenzione alla disabilità

Viene introdotta la possibilità di occupare le strisce blu, previa valutazione da parte della Municipalità e della Polizia locale. Un’altra novità è la previsione di progetti integrati d’ambito e la definizione di un rapporto tra la superficie occupata e i servizi igienici disponibili.

Gennaro Esposito (Misto) ha sottolineato l’importanza di tenere conto dello stato attuale della città e del numero elevato di occupazioni di suolo pubblico esistenti nel centro storico, che possono creare problemi di vivibilità e sicurezza.

Massimo Cilenti (Napoli libera) ha ricordato il lavoro della commissione Politiche sociali per la stesura di un piano di abbattimento delle barriere architettoniche, al quale sta lavorando la vice sindaco Laura Lieto. È quindi necessario un confronto preventivo per rendere compatibili le nuove norme con le esigenze dei cittadini e dei turisti disabili.

Verso un centro storico più vivibile e nuove opportunità nelle periferie

Il presidente Esposito si è detto favorevole all’introduzione di nuove regole, in particolare quella che consente l’occupazione degli stalli per il parcheggio, come già avviene in altre città italiane ed europee.

Un modo per liberare i marciapiedi e gli spazi spesso occupati da auto abbandonate. Le regole più stringenti per il centro storico, inoltre, possono diventare un’opportunità per l’apertura di nuove attività nelle periferie.

La dirigente del Suap Antonietta Rubino ha precisato che il regolamento fornisce criteri certi per evitare contenziosi. La presentazione di istanze corredate di planimetrie dettagliate, anche rispetto agli ingombri circostanti, agevola il lavoro degli uffici che, comunque, rilasciano la concessione solo previo parere favorevole di tutti i servizi competenti.

Prossimi passi

La discussione in commissione proseguirà nei prossimi giorni, con l’obiettivo di raccogliere le osservazioni e i suggerimenti di tutti i partecipanti.

L’approvazione della delibera 198 rappresenterebbe un passo importante verso un centro storico più vivibile e ordinato, con nuove opportunità di sviluppo per le attività commerciali anche nelle periferie della città.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Giugno 2024 - 15:51


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie