#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
IL VIDEO

Castel Volturno, la piazza di spaccio di Palazzo Grimaldi aperta H24: quattro arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono gravemente indiziate, a vario titolo, di numerose condotte di detenzione e spaccio, anche in concorso, di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, eroina e crack le quattro persone arrestate nell’ambito di controlli a Castel Volturno.

Il provvedimento cautelare costituisce l’esito di un’articolata attività investigativa, diretta dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere e svolta dai carabinieri di Mondragone nel periodo gennaio – agosto 2023, che ha permesso di accertare “un allarmante fenomeno di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”.

Traffico gestito. come si legge in una nota a firma del procuratore della Repubblica Pierpaolo Bruni – da cittadini extracomunitari nell’area campestre adiacente e retrostante il complesso immobiliare denominato “Palazzi Grimaldi”, a Castel Volturno, “che avveniva a partire dalla metà mattina fino alla tarda sera”.

Le indagini condotte attraverso la captazione di conversazioni telefoniche e immagini video hanno trovato riscontro anche nelle dichiarazioni rese dagli acquirenti e nei sequestri e arresti in flagranza operati dalla polizia giudiziaria a conclusione di mirati servizi.

Si è quindi accertata l’identità degli indagati a carico dei quali è stato raccolto “un grave quadro indiziario, univoco e concordante, in ordine alla realizzazione di molteplici episodi di detenzione e cessione di sostanza stupefacenti a acquirenti provenienti prevalentemente dalla provincia di Caserta e dal basso Lazio”.

I contenuti delle conversazioni captate, che avvenivano attraverso un linguaggio criptico decodificato dai carabinieri di Mondragone (la sostanza stupefacente veniva indicata con i termini “cioccolata”, “la bianca”, “la nera”), assieme alle molteplici attività di riscontro effettuate attraverso sequestri, attività di osservazione e di pedinamento e controllo, nonché mediante le escussioni degli acquirenti, hanno consentito di riscontrare le modalità con cui gli indagati realizzavano l’illecita attività.

A Palazzo Grimaldi arrivavano anche clienti dal Basso Lazio

In particolare è stato possibile accertare che una volta giunti all’area campestre, gli assuntori venivano dapprima riconosciuti dalla persona presente all’ingresso e successivamente indirizzati verso lo spacciatore che, dopo aver prelevato il denaro – l’importo variava, a secondo dei grammi e della tipologia di stupefacente, dai 5 ai 40 euro – si recava a recuperare le dosi di stupefacente occultate nella vegetazione che poi consegnava all’acquirente.

Ai tossicodipendenti che volevano assumere lo stupefacente in loco veniva fornita anche una bottiglietta d’acqua funzionale all’assunzione della sostanza. L’intensificazione dei servizi di controllo del territorio dell’area domitia ha permesso ai carabinieri del locale Reparto Territoriale “di procedere al controllo 70 persone e 44 automezzi con l’esecuzione di 16 perquisizioni, domiciliari, personali e veicolari, e un arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Ottobre 2023 - 15:09


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie