#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
16.7 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Raffaele Minichiello, il primo dirottatore aereo: una storia di pentimento e redenzione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Raffaele Minichiello, conosciuto come Ralph, il primo dirottatore della storia, oggi sente il rimorso per il suo passato criminale.

Punti Chiave Articolo

Ha ammesso di aver commesso un errore gravissimo, un’azione che potrebbe essere considerata esagerata e senza giustificazione. Tuttavia, Minichiello ritiene che sia stata la lotta costante per la sopravvivenza a influenzare la sua mentalità.

La storia che coinvolge Minichiello risale al 28 ottobre 1969 quando è avvenuto il primo e più lungo dirottamento aereo transoceanico della storia. Da giovane, Minichiello lasciò la sua città natale, Melito Irpino, in provincia di Avellino, per trasferirsi negli Stati Uniti, precisamente a Seattle.

Nato in provincia di Avellino si trasferì negli Stati Uniti e si arruolò nei marines

In seguito si arruolò nei marines e fu inviato in Vietnam. Durante la guerra, indossava un elmetto con la scritta “Kill me if you can” per mostrare il suo valore e coraggio sul campo di battaglia. Tuttavia, si sentiva tradito e maltrattato dall’esercito americano, che iniziò persino a considerare un processo contro di lui per le sue azioni nella base di Pendleton.

Fu in quel momento che Minichiello decise di vendicarsi. Come? Dirottando un aereo. Così il 28 ottobre 1969, il giorno prima dell’udienza davanti alla corte marziale, salì a bordo di un Boeing 707 della Twa che faceva la tratta Los Angeles-San Francisco insieme ad altri 80 passeggeri.

Portava con sé un mitra a canna corta Plainfield e 350 proiettili nascosti nel suo bagaglio. Nonostante le sue intenzioni, il dirottamento si concluse a Roma senza spari, ad eccezione di un colpo partito per errore. In realtà, l’azione di Minichiello era solo dimostrativa e nessuno fu ferito durante l’episodio. Anzi, è diventato amico dei membri dell’equipaggio e di un poliziotto italiano che si è preso cura di lui dopo l’atterraggio.

La sua storia in un docufilm

In seguito, Minichiello divenne famoso a livello mondiale e la sua storia è stata raccontata in un docufilm di Alex Infascelli intitolato “Wanted”. Oggi, a 74 anni, continua a lavorare in una grande azienda di pezzi di ricambio a Seattle, ma fa frequenti viaggi in Italia, specialmente nel suo paese natale ad Avellino.

Di recente, il sindaco Michele Spinazzola gli ha conferito un riconoscimento durante una serata di proiezione del film “Wanted”. Quando gli viene chiesto del conflitto in Ucraina, Minichiello esprime il suo convincimento che tutte le guerre siano sporche e inutili. Secondo lui, la guerra porta solo fatica, sangue e dolore, distruggendo vite e cambiando le persone in peggio.

Quanto al suo passato, Minichiello si pente profondamente del suo atto di dirottamento e sa che sarà un peso sulla sua coscienza per il resto della sua vita. Uno dei suoi crucci maggiori è il fatto di essere ancora nella lista nera degli aeroporti italiani. Questo gli causa lunghe ore di attesa e spesso la perdita di voli e bagagli. Nonostante i suoi appelli alle autorità italiane, Minichiello non ha ottenuto l’eliminazione dalla lista e potrebbe doversi rivolgere alla Corte europea per i diritti dell’uomo per risolvere la situazione.

Ora, però, Minichiello ha perso interesse per i voli aerei e ha invece sviluppato una passione per la guida dei trattori, in particolare nella sua città natale di Avellino. È qui che trova serenità e comfort dopo tutte le esperienze vissute nel corso degli anni.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2023 - 19:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE