#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 11:25
19.6 C
Napoli
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio

Vedi Napoli d’estate e poi torni: 15 agosto apertura straordinaria della Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Concerto del Coro Suaviternova per la festa della Madonna Assunta.

Martedì 15 agosto – ore 20.30

“Vedi Napoli d’estate e poi torni. Emozioni oltre stagione”, progetto sostenuto e promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, propone a cittadini e turisti eventi davvero straordinari.

Martedì 15 agosto, alle 20.30, sarà possibile ammirare la meravigliosa Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio 27, abitualmente chiusa al pubblico e aperta in occasione della celebrazione della Madonna Assunta, grazie alla Reale Arciconfraternita e Monte del SS. Sacramento dei Nobili Spagnoli e al Comitato Partidarios De Santiago.

In programma, il concerto del Coro Suaviternova diretto dal maestro Pietro Biancardi, che proporrà la musica sacra dedicata alla Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, eseguendo i brani Ave Maria di C. Saint-Saëns (1835-1921), Ave Maria di G. Caccini (attrib. 1551-1618), Ave Maria di F. Schubert (1797-1828), Ave Maria di C. Gounod (1818-1893), Ave Maria di P. Mascagni (1863-1945), Ave Maria di B. Somma (1893-1960), Dulcissima Maria di D. Andreo (1949), Ave Maria di J. Arcadelt (1507-1568), Ave Verum Corpus di W. A. Mozart (1756-1791), Panis Angelicus di C. Franck (1822-1890), Domine Fili unigenite Dal “Gloria” RV 589 di A. Vivaldi (1678- 1741), Gloria in excelsis Deo Dal “Gloria” RV 589 di A. Vivaldi (1678- 1741). Insieme al direttore Biancardi e all’organista Marco Palumbo, eseguiranno i brani, i soprani Ellida Basso (soprano solista), Daniela Barbatelli, Paola Eloquente, Assunta Esposito, Flavia Fusco, Linda Wiquel, i contralti Assunta De Micco, Maria Mennillo, Martina Nappi, Daniela Polcaro, i tenori Antonio Mastantuono, Leopoldo Punziano, i bassi Luigi Barbato, Dario Cavaliere, Luigi Damiano.

Un’occasione unica per ascoltare musica sacra in un luogo considerato tra le più rilevanti architetture del periodo vicereale. La Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, riconosciuta come chiesa nazionale di Spagna, custodisce un consistente numero di monumenti sepolcrali. Il più rilevante è senza dubbio il sepolcro di Don Pedro de Toledo. Altri importanti monumenti funebri sono collocati ai lati dell’ingresso della Basilica, nelle cui pareti laterali della scalinata d’accesso sono presenti due opere di Michelangelo Naccherino: il sepolcro di Ferdinando Maiorca e quello della consorte Porzia Coniglia.

Di particolare rilievo sono l’Altare Maggiore in marmi policromi e pietre dure con al centro lo stupendo bassorilievo del Cristo Morto, opera di Domenico Antonio Vaccaro; l’organo, che è secondo per importanza e dimensioni dopo quello di San Domenico Maggiore, sempre opera di Vaccaro.

All’interno della Basilica sono numerosi i dipinti che documentano la pittura napoletana della seconda metà del Cinquecento: la Crocifissione, il San Giacomo Apostolo, la Madonna con i Santi Antonio da Padova e Francesco di Marco Pino, la Deposizione di Giovanni Bernardo Lama, la Madonna con il Bambino e San Girolamo di Giovanni Demio, la Madonna con il Bambino e i Re Magi della scuola di Giorgio Vasari e l’Assunzione della Vergine di Giovanni Angelo Criscuolo. Mentre risalgono al Seicento la Santa Lucia di Andrea Vaccaro e l’Apparizione della Vergine del Pilar a San Giacomo di Luca Giordano. Ancora, sono del Settecento il San Giacomo condotto al martirio di Domenico Antonio Vaccaro e la Madonna della Vittoria con san Pio V e Don Giovanni d’Austria di Pietro Bardellino.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2023 - 19:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE