#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

I doni dei re Magi: il significato e la simbologia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si avvicina il giorno dell’Epifania e Chimicamo, portale di chimica che si occupa di divulgare contenuti scientifici, propone il significato e la simbologia dei doni dei re Magi.

L’Epifania si celebra il 6 gennaio ed è una ricorrenza cristiana che la Chiesa cattolica associa alla prima manifestazione della divinità di Gesù all’ umanità, con la visita solenne dei Magi arrivati da Oriente.

Secondo la tradizione i re Magi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre partirono dalle lontane terre d’Oriente, seguendo la stella cometa, per giungere a Gerusalemme durante il regno di Erode alla ricerca del neonato Re dei Giudei. Secondo il Vangelo di Matteo i re Magi “entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra”.

Ciascuno di questi doni preziosi ha un significato simbolico e da essi proviene la tradizione di portare dolci e giocattoli ai bimbi. L’oro, dalla sua scoperta che risale a circa 6000 anni fa, ha sempre avuto un ruolo speciale nella storia dell’umanità e, nei secoli, è stato considerato come un bene prezioso. Nel mondo antico l’oro era il metallo preferito essendo raro e inossidabile, associato alla luce, al sole, alla capacità di diffondere forza ed energia.

Portato da Melchiorre, il più anziano dei Magi, rappresenta il simbolo del riconoscimento della regalità di Gesù. Infatti, secondo la tradizione, l’oro era un dono riservato ai re per glorificarli e quindi il suo dono associa il bambino Gesù al re dei re. Il franchincenso, presente nell’incenso e nei profumi, è una resina aromatica ricavata da alcune specie del genere Boswellia, usato nei rituali religiosi perché dotato di virtù magiche e protettive. Nell’Antico Egitto l’incenso si bruciava per scacciare i demoni, evocare gli dei ma anche nel corso di riti funebri, poiché si riteneva che i suoi fumi accompagnassero l’ascesa delle anime al cielo.

Nella tradizione pagana le esalazioni prodotte dall’incenso che ardeva sugli altari avevano lo scopo di attirare gli dei e cercare di ottenerne la benevolenza.
Tuttora è usato nei rituali induisti, buddisti e scintoisti come offerta o per onorare gli dei e i propri avi. Fu il Magio Gaspare a portare l’incenso in dono a Gesù bambino riconoscendogli la sua natura divina visto che era solitamente offerto in sacrificio agli dei e bruciato nei loro templi.

La mirra è una gommaresina aromatica estratta da un albero del genere Commiphora pianta tipica di penisola arabica, Mesopotamia e India. La frazione volatile della mirra, che contribuisce al suo aroma particolare, è costituita da monoterpeni e sesquiterpeni.
Era già conosciuta nell’antico Egitto e utilizzata nell’imbalsamazione per le sue proprietà antisettiche e antimicotiche. Durante il processo di imbalsamazione, era bruciata per favorire l’ascesa del defunto verso gli dei e per chiedere la benevolenza di Ra, dio del Sole.

Nella Bibbia è citata molte volte e utilizzata come olio di unzione dei sacerdoti, per profumare le vesti utilizzate nelle cerimonie e come portatrice di saggezza.
La mirra è stata usata dalla medicina tradizionale per secoli e tuttora, per le sue proprietà, costituisce un ingrediente nei dentifrici e nei collutori. Portata in dono da Baldassarre il Magio dalla pelle scura, la mirra usata per il culto dei morti e per curare le ferite, celebra l’umanità di Gesù.

Ha inoltre il significato simbolico della cura, del medicamento e della carità. La mirra accompagnerà Gesù dalla sua nascita fino alla sua morte.
Durante la passione di Cristo secondo il Vangelo di Marco «condussero Gesù al luogo del Gòlgota, che significa luogo del cranio, e gli davano vino mescolato con mirra, ma egli non ne prese Quest’ultima era una bevanda inebriante, fatta per mitigare il dolore: ma Gesù la rifiuta del tutto. Nicodemo sul Golgota insieme a Giuseppe d’Arimatea, nella deposizione di Gesù dopo la crocifissione porta, secondo il vangelo di Giovanni “una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre” per la preparazione del suo corpo.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2023 - 21:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE