#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 07:09
15.4 C
Napoli
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...

Tangenti, arrestati sindaco Otranto e presidente Federalberghi Lecce

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tangenti, arrestati sindaco Otranto e presidente Federalberghi Lecce. Complessivamente sono 60 gi indagati.

Ci sono il sindaco di Otranto, Pierpaolo Cariddi, sospeso dall’incarico perché sottoposto a divieto di dimora dall’8 luglio scorso, e il presidente di Federalberghi di Lecce, Raffaele De Santis, tra le 10 persone arrestate questa mattina da carabinieri e Guardia di Finanza.

Pierpaolo Cariddi e suo fratello Luciano, quest’ultimo ex sindaco di Otranto, sono stati portati in carcere, gli altri otto indagati sono stati posti agli arresti domiciliari. Gli arrestati rispondono a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al compimento di plurimi delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, di corruzione elettorale, frode in processo penale, depistaggio, turbata libertà degli incanti e truffa ai danni dello Stato e dell’Ue.

L’indagine sul presunto intreccio tra affari e politica che ha portato in carcere il sindaco e l’ex sindaco di Otranto, rispettivamente i fratelli Pierpaolo e Luciano Cariddi, ha consentito di porre agli arresti domiciliari altre otto persone: l’ex responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di Otranto Emanuele Maria Maggiulli, di 56 anni, l’istruttore tecnico comunale Roberto Aloisio, di 50, l’ex responsabile dell’ufficio paesaggistico Giuseppe Tondo, di 69, il progettista ritenuto prestanome di Luciano Cariddi, Marco Maggio, di 40, e gli impreditori idruntini Salvatore Giannetta, di 63, il presidente di Federalberghi Lecce Raffaele (detto ‘Mimmo’) De Santis, di 76, Roberto De Santis, di 64, e Luigi Bleve, di 61.

Gli indagati sono complessivamente 60. ( Le indagini che hanno portato agli arresti confermano – secondo gli investigatori – che il ‘modus operandi’ dei pubblici ufficiali indagati era “ispirato, oltre che all’arricchimento personale, ad assicurarsi bacini di consenso elettorale attraverso una gestione personalistica di presidi di potere a livello sia locale sia a regionale”.

L’indagine di questa mattina ha anche portato al sequestro preventivo di strutture turistico-ricettive, stabilimenti balneari, aziende agrituristiche, diverse unità immobiliari e numerose somme di denaro, per un valore stimato in diversi milioni di euro, “illecitamente autorizzati o realizzati – è detto in una nota – in violazione delle norme in materia edilizia e paesaggistica”.

L’inchiesta della magistratura salentina avrebbe fatto emergere “un consolidato sistema associativo di natura corruttiva politico-imprenditoriale, che da tempo avrebbe pervaso una determinata amministrazione comunale, coinvolgendone amministratori e funzionari ‘troppo vicini’ ad alcuni imprenditori con interessi economici in quel centro, coltivati attraverso artefatte aggiudicazioni di appalti e rilasci di concessioni comunali offrendo utilità di diversa natura, finanche ad assicurare un ‘bacino di voti’ per il sostegno elettorale ricevuto da alcuni degli indagati, nonché vantaggi economico-patrimoniali per i restanti”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2022 - 11:29


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE