#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 12:30
20.3 C
Napoli
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...

‘NapoliCaruso’, mostra e concerto della Fondazione Bideri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si intitola “NapoliCaruso” la mostra realizzata dalla Fondazione Bideri per ricordare Enrico Caruso e il suo rapporto con le canzoni napoletane.

Allestita a Praiano, nella suggestiva cappella seicentesca dell”ex Congrega del Rosario, l”esposizione sarà inaugurata sabato 9 ottobre alle 19.30 con un concerto dedicato al repertorio partenopeo del grande tenore.

Protagoniste Francesca Fariello e Filly Lupo, accompagnate dal pianista Pasquale Cirillo di Napulitanata e dal chitarrista Ernesto Nobili. Condurrà l’evento Ida Di Martino.

La mostra “NapoliCaruso” ripercorre la carriera di Enrico Caruso attraverso l’esposizione di immagini, documenti inediti, 78 giri e materiali d’epoca appartenenti alla Fondazione Bideri.

Rare fotografie di scena raccontano il suo debutto nel repertorio operistico, con le applaudite esibizioni nei teatri campani e nel Duomo di Maiori nel luglio 1894.

“NapoliCaruso” testimonia, poi, i trionfi internazionali e l’approdo a New York, dove Caruso diventò la prima star dell’allora nascente industria discografica. La mostra dà spazio anche al Caruso abile caricaturista, come rivela l’esposizione di un ritratto a matita di Enrico De Curtis datato maggio 1921.

Il percorso narrativo di “NapoliCaruso” ricorda, inoltre, l”amore di Caruso per la sua terra e per la famiglia con una serie di scatti realizzati all’hotel Vittoria di Sorrento insieme alla moglie Dorothy Benjamin e la figlia Gloria.

Sono immagini delle settimane precedenti la sua scomparsa, che fanno da triste contraltare a quelle dei suoi funerali a piazza del Plebiscito. NapoliCaruso, però, è soprattutto un viaggio nelle canzoni napoletane di Caruso, i grandi classici e quelle da lui stesso composte.

In mostra i dischi della Victor Talking Machine, i versi autografi di Manella Mia, firmati da Ferdinando Russo, e gli spartiti originali della Fondazione Bideri, la passione per i grandi classici come ‘O sole mio e Core ‘ngrato, la predilezione per due canzoni ormai dimenticate: Mamma mia che vo’ sape’?! e la struggente Pecche’?.

Il talento del Caruso compositore di canzoni napoletane viene alla luce, invece, grazie a quattro elaborazioni del prof. Luigi Ottaiano del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. I visitatori, infatti, potranno scoprire ‘Canzona a dispietto‘, finora sconosciuta ai più, nonché ‘Fenesta abbandunata‘ e ‘No! Nun di’ ca so’ stato i’!’.

Infine, di ‘Tiempo antico‘ viene proposta una versione davvero unica, realizzata in occasione della mostra. La più famosa delle canzoni napoletane composte da Caruso, infatti, può essere ascoltata via smartphone in un nuovo arrangiamento che combina la sua voce originale e l’accompagnamento strumentale degli allievi del Conservatorio di Benevento.

“‘NapoliCaruso’ ricorda un interprete straordinario, ma è soprattutto un’iniziativa pensata per restituire alla fruizione contemporanea una memoria musicale finita nel dimenticatoio“, ha dichiarato Ferdinando Bideri, presidente della Fondazone Bideri”.

“NapoliCaruso” è stata realizzata con il contributo della Regione Campania; con il patrocinio del Comune di Praiano; con la collaborazione del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento; con il sostegno della Gennarelli Bideri Editori e di radio Napoli. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 31 dicembre nel rispetto delle normative vigenti per il contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L”accesso al concerto del 9 ottobre è gratuito fino ad esaurimento posti e previa esibizione del Green pass.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2021 - 16:25


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento