#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 06:09
15.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne

Sanità, Rostan e Cappiello (Italia Viva): “Procida isolata dalla terraferma, ripristinare il servizio di idroambulanza”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“I problemi nella gestione della salute pubblica per le aree disagiate ed in particolare per l’isola di Procida non trovano fine, soprattutto in un momento cosi critico dove ci troviamo ad affrontare anche l’emergenza Covid-19.

Già da alcune settimane sono di nuovo fuori servizio le idro ambulanze che di norma effettuano trasferimento dei malati dalle isole verso gli ospedali della terraferma, di competenza della Asl Napoli 2 Nord. Non resta che affidarsi per le emergenze sanitarie al servizio in elicottero 118, con tutte le difficoltà del caso in presenza di avverse condizioni meteo, che possono impedirne l’atterraggio. Chiediamo il ripristino immediato del servizio di idro ambulanze per garantire sicurezza e certezza nei trasferimenti dei pazienti per la terraferma, non ci possiamo permettere, in particolar modo in un periodo cosi complesso come questo che stiamo affrontando, di veder meno dei servizi essenziali per i cittadini dell’isola di Procida”. Questa la denuncia di Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, e Maurizio Cappiello della direzione nazionale Anaao – Assomed.

“La motovedetta è certamente meno impegnativa e meno rischiosa nei trasferimenti di un ammalato in quanto dotata di stabilizzatori in grado di affrontare ogni tipo di mare – hanno proseguito gli esponenti di Italia Viva. In questi giorni la situazione si è ulteriormente aggravata anche a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid -19 e al momento non ci sono più le condizioni di sicurezza per garantire salute sull’isola. Una situazione di precarietà che non è nuova sull’isola e che provoca proteste e lamentele tra gli isolani, con la legittima paura di vedersi definitivamente privati di un servizio importante che, da circa 15 anni rappresenta una certezza per coloro che ne hanno bisogno”.

“La capitaneria – concludono Rostan e Cappiello – continua ad avere in gestione le motovedette acquistate dalla Regione e donate alle Asl ma legittimamente ha enormi difficoltà a continuare la navigazione con natanti vecchi, sfruttati e che possono provocare pericoli per il personale di bordo e per i pazienti. Servono interventi di manutenzione rapidi, ma tra rimpalli di responsabilità nessuno interviene e nonostante solleciti e richieste di intervento anche al Prefetto di Napoli, la situazione rimane invariata”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2020 - 20:03


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE