#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 22:19
12.9 C
Napoli
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...

Auto di lusso rubate, stroncato traffico internazionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una vasta rete criminale dedita al traffico internazionale di costose auto rubate che operava tra Montreal, l’Italia come paese di transito ed il nord Africa, con un giro di affari di parecchie centinaia di migliaia di euro, e’ stata scoperta dalla polizia italiana e canadese.

Le vetture – una trentina per ora quelle gia’ poste sotto sequestro, tutte di lusso come la Chevrolet ‘Camaro, oppure la Mercedes ‘GLC 4.3 AMG’, oltre a coupe’, Suv, Jeep Land Rover, Hyundai e Honda, i cui costi si aggirano tra i 50 e gli oltre 100 mila euro – una volta sbarcate in Italia, nei porti di Gioia Tauro e di Salerno, venivano trasferite via nave in container fino in Turchia ed in Libia, rispettivamente nei porti di Mersin e Khoms. Qui le auto venivano rivendute su ordinazione a persone facoltose a cifre sempre elevate, ma convenienti rispetto agli attuali prezzi di mercato. A scoprire il business illegale, dopo mesi di indagini, sono stati gli investigatori della Polizia giudiziaria della Polizia di Frontiera di Fiumicino, coordinati dal commissario Fernando Speziali, insieme con quelli di Salerno e Gioia Tauro, in collaborazione con la Polizia canadese.

Il Paese preso di mira dai ladri di auto, veri e propri specialisti in giacca, cravatta e valigetta 24 ore, in grado di neutralizzare i piu’ sofisticati antifurti installati sulle costose auto, era il Canada. Spesso individuavano le auto parcheggiate in lussuose ville in aree isolate fuori Montreal. Gli investigatori hanno scoperto una prima rotta dei traffici illeciti che collegava proprio il Canada con la Turchia, con un breve scalo nel porto salernitano; un secondo e piu’ consistente “corridoio” di trasferimento, invece, attraversava lo scalo di Gioia Tauro, poi da li’ fino sulle coste libiche. E’ proprio a Gioia Tauro che gli agenti dell’Ufficio di Polizia di Frontiera sono riusciti ad intercettare e a richiedere all’Ufficio delle Dogane il blocco dell’intero carico dello spedizioniere canadese, collocato su quattro distinte navi cargo. A quel punto, gli agenti ed il personale dell’Agenzia delle Dogane hanno ispezionato 25 container con degli scanner speciali e analizzato i relativi documenti commerciali di transito. All’interno dei container, oltre 100 veicoli sono stati controllati, in collaborazione con i colleghi di Fiumicino, con personale della Polizia canadese e, nei casi di dubbio sulla autenticita’ dei numeri di telaio, con la Polizia Stradale di Palmi (Reggio Calabria).

Gli agenti di Gioia Tauro e quelli dello scalo romano, peraltro, stanno ancora verificando altri veicoli e container per stabilire con esattezza i luoghi in cui avvengono furti. Le indagini hanno anche dimostrato come, ne’ la pandemia, ne’ la situazione geopolitica del nord Africa, hanno ostacolato il traffico illecito organizzato da criminali che si sono dimostrati particolarmente abili ad utilizzare sia rotte aeree e navali gia’ presenti, sia quelle nuove. Proprio lo scorso febbraio, infatti, e’ nata una nuova linea di trasporto marittimo di carichi rotabili fra l’Italia e la Libia, che gia’ prevede un ulteriore allargamento anche lungo le coste turche. Secondo gli inquirenti non e’ escluso che anche questa nuova via marittima in futuro possa essere scelta dalle stesse organizzazioni criminali per gestire il fiorente traffico di costose vetture, rubate su commissione.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2020 - 14:38

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento