#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Napoli soffocata dal Particolato Ultrafine delle Navi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Picchi di inquinamento atmosferico fino a 220 volte più elevati rispetto alle aree con aria pulita. È questo il risultato più drammatico delle misurazioni condotte in vari punti della città e nel porto di Napoli il 26 e 27 aprile 2019 da Cittadini per l’Aria in collaborazione con il Comitato per la Vivibilità Cittadina e il supporto tecnico degli esperti dell’ONG ambientalista tedesca, NABU. Queste concentrazioni di particelle ultrafini hanno origine dalle emissioni delle navi e mettono a grave rischio la salute dei cittadini, oltre che l’ambiente.

“Durante il primo giorno di monitoraggio – ha notato Anna Gerometta, Presidente di Cittadini per l’Aria – l’intero golfo di Napoli era avvolto da una pesante coltre di inquinamento, con livelli di PM10 (220μg/m³) fino a oltre cinque volte il limite di legge (40 μg/m³). A questo risultato hanno certamente contribuito i fumi delle navi ormeggiate per decine di ore a motori accesi a pochi metri dalle case dove abitano i napoletani. Un problema enorme, che abbiamo già constatato e misurato a Genova, Livorno, Venezia, Civitavecchia, La Spezia, Savona e Ancona. Il Governo italiano deve farsi avanti per sostenere la designazione del Mar Mediterraneo come Area a Controllo delle Emissioni di zolfo e azoto (SECA e NECA). Studi recenti indicano che, con questa misura, si salverebbero in Italia 500 vite all’anno e si avrebbero benefici socio-economici fino a 2,5 miliardi di euro. Ci appelliamo ai Ministri Costa e Toninelli perché facciano subito un passo avanti per sostenere il progetto di ECA nel Mediterraneo dimostrando, come già fatto da Francia e Spagna, di avere davvero a cuore la salute dei cittadini. Allo stesso tempo è essenziale che aziende come Grandi Navi Veloci, Tirrenia, Caremar e altre società di navigazione, si rendano responsabili del danno che provocano alla qualità dell’aria e la salute della popolazione e adottino subito misure rendere più pulite le loro navi. Al contrario, queste aziende, che pure beneficiano di contributi pubblici, rifiutano di sostenere i costi per adottare i sistemi e le tecnologie necessarie a ridurre le emissioni. Si smetta subito di investire denaro pubblico per sostenere armatori con navi che inquinano l’aria che respiriamo”.

Napoli ha, unica città in Italia, un provvedimento vincolante che governa le emissioni delle navi. Purtroppo però le misure previste non sono sufficienti. Questa ordinanza può essere migliorata e Napoli può dare l’esempio al resto delle città di porto adottando un nuovo, più incisivo, provvedimento per ridurre i fumi delle navi in città. “Napoli sia d’esempio anche nella richiesta al Governo per il sostegno all’adozione di un’area ECA nel Mediterraneo” conclude Gerometta..

“I dati presentati oggi confermano quanto emerso a seguito del campionamento realizzato dai cittadini del Comitato di Vivibilità Cittadina a luglio 2018. In questa occasione vennero posizionati dei campionatori passivi per la rilevazione del biossido di azoto in vari punti in prossimità del porto lungo l’intero mese. Risultò che in prossimità del porto i livelli medi di NO2 misurati erano fino a 93 μg/m³, ovvero ben oltre il doppio del limite di legge (40 μg/m³), con conseguente gravissimo rischio per chi lavora e  chi vive nelle vicinanze“ aggiunge Mario Fontana, responsabile per l’ambiente del Comitato di Vivibilità Cittadina. “Invitiamo tutte le autorità competenti, dalla Regione che ha la responsabilità di predisporre un piano per la qualità dell’aria, al Comune, all’autorità portuale e la Capitaneria, ad assumere al più presto ogni iniziativa volta a ridurre le emissioni navali a Napoli e negli altri porti campani“, conclude Fontana.

Il Dr. Axel Friedrich, l’esperto che ha effettuato le misurazioni, nota come “Nonostante rilievi condotti anche a oltre 800 metri di distanza dal porto, ho potuto intercettare le polveri emesse dalla nave da crociera in arrivo nel porto (Mein Schiff Herz di TUI) che hanno innalzato la media del particolato a 25.000 pt/cm³ con picchi di 98.000 pt/cm³ dimostrando come le emissioni navali impattino immediatamente sulla città anche a grande distanza. Il livello di particelle ultrafini in una situazione di aria pulita è inferiore a 1.000 pt/cm³ mentre il livello di fondo nelle grandi città varia da 3.000 a 5.000pt/cm³ per arrivare a 10.000 pt/cm³ in strade con molto traffico”.

Gli inquinanti atmosferici emessi dalle navi come particolato, fuliggine, ossidi di zolfo e di azoto danneggiano la salute umana, l’ambiente e il clima. Il particolato è collegato a gravi problemi di salute come le malattie cardiovascolari e respiratorie, ictus e cancro. La Commissione europea stima che ogni anno, in Europa, 50.000 persone muoiano prematuramente per l’inquinamento causato dalle emissioni navali. Importanti studi italiani hanno concluso che vivere in prossimità di un porto incrementa del 31% la probabilità di tumore al polmone e del 51% il rischio di morte prematura ricollegabile a malattie neurologiche.

In un’Area ECA, come già esiste nell’Europa del Nord e negli Stati Uniti e in Cina, gli operatori navali utilizzano carburanti a basso tenore di zolfo e catalizzatori per le emissioni di azoto. Usando questi carburanti possono ridurre grandemente le emissioni e utilizzare filtri antiparticolato per ridurre al 99% le emissioni nocive disfandosi, finalmente, dell’olio pesante che rappresenta un rischio grave anche per i nostri mari, la nostra salute e il clima. La Norvegia dal 2026 vieterà alle navi che utilizzano carburanti inquinanti di entrare nelle sue acque e, entro il 2030, consentirà la navigazione alle sole navi a emissioni zero.

L’Associazione Cittadini per l’Aria, costituita a Milano il  1° aprile 2015, si propone di contribuire a valutare e monitorare le politiche a livello nazionale e, ove possibile, locale, far sentire la propria voce nell’ambito di processi di regolazione e normazione della qualità dell’aria anche attraverso, ove necessario, attività di tutela in sede giurisdizionale. La missione è quella di rendere disponibili prospettive, soluzioni e strategie che siano basate sulle evidenze scientifiche, per dare ai cittadini la possibilità di fare e pretendere scelte consapevoli, alle associazioni di condividere strumenti e unire forze, e alle società e alle amministrazioni di trasformare il modo in cui guardano e affrontano il tema della qualità dell’aria nelle loro scelte quotidiane.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2019 - 16:38

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE