#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

‘Consip, gravi indizi per Romeo’: le motivazioni del Riesame che lo ha scarcerato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. Consip, nei confronti di Romeo ci sono i ‘gravi indizi di colpevolezza’. Sono state pubblicate le motivazioni con le quali il tribunale del riesame ha disposto, lo scorso 16 agosto, la fine della detenzione per Alfredo Romeo e, secondo i giudici, nonostante manchino “attuali esigenze cautelari”, “i gravi indizi di colpevolezza” a carico dell’imprenditore “possono ritenersi sussistenti”. Romeo, arrestato con l’accusa di corruzione il 1 marzo scorso, era finito in carcere e, dopo cinque mesi ai domiciliari. Nel provvedimento, i giudici del riesame sottolineano la “tenuta del complessivo quadro indiziario” dei pm, pur evidenziando come sia venuto meno il pericolo di inquinamento delle prove e di reiterazione del reato da parte dell’imprenditore, il cui processo con giudizio immediato è fissato a partire dal 19 ottobre.

Il collegio presieduto da Gian Luca Soana, si legge nel provvedimento di 20 pagine, riconosce che “i gravi indizi di colpevolezza” di Romeo (centomila euro a Gasparri in tre anni) sono riconducibili non solo alla confessione dello stesso dirigente Consip, ma anche “su intercettazioni ambientali eseguite con modalità tradizionali nel periodo 3 agosto – 29 novembre 2016 nel corso del quale sono stati documentati ben 13 incontri tra i due”. Per i giudici competenti sulla legittimità delle misure restrittive emerge comunque “la figura di un imprenditore che dalla percezione di atteggiamenti di ostilità nei suoi confronti trae una ferma determinazione a fare ricorso a strumenti illeciti per perseguire le sue finalità affaristiche, così pervenendo a corrompere Gasparri al fine di usarlo come uomo di riferimento all’interno dell’istituzione pubblica”. Per il tribunale del riesame la rimessione in libertà di Romeo appare compatibile anche per il provvedimento con il quale Consip ha aveva deciso l’esclusione della Romeo Gestioni dai lotti del mega appalto Fm4.

Cuore del fascicolo su Romeo, infatti, è la gara FM4, di ‘facility management’, ovvero servizi per la Pa, del valore di 2,7 miliardi, bandita dalla centrale acquisti della pubblica amministrazione nel 2014 e suddivisa in 18 lotti, alcuni dei quali puntava ad aggiudicarsi Romeo. L’imprenditore prese parte alla gara per il lotto da 143 milioni di euro per l’affidamento di servizi in una serie di palazzi istituzionali a Roma, che andavano dalla pulizia alla manutenzione degli uffici. Per raggiungere il risultato, Romeo, secondo quanto detto Marco Gasparri ai pm, e ribadito in sede di incidente probatorio, avrebbe corrotto l’ex dirigente Consip con 100mila euro in tre anni, affinché gli desse una serie di informazioni indispensabili per avere la meglio sugli altri partecipanti. Nei diversi filoni dell’inchiesta Consip coordinata da piazzale Clodio, rispondono di rivelazione di segreto d’ufficio il ministro dello Sport, Luca Lotti, il comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette e il generale di brigata dell’Arma Emanuele Saltalamacchia. Sono indagati per traffico di influenze oltre al padre dell’ex premier Tiziano Renzi, il suo amico imprenditore Carlo Russo, e l’ex parlamentare e consulente di Romeo, Italo Bocchino. Indagato anche per depistaggio il vice comandante del Nucleo operativo ecologico, Alessandro Sessa, mentre rispondono di concorso in violazione del segreto d’ufficio, in riferimento alle notizie pubblicate sulla stampa di atti riservati, il pm di Napoli Henry John Woodcock e la conduttrice di ‘Chi l’ha visto’ Federica Sciarelli.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2017 - 19:19

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE