Napoli – Il giornalismo che non ha paura di guardare nelle pieghe più oscure del territorio, dall'emergenza amianto al dramma eterno della Terra dei Fuochi. E quello che, all'opposto, racconta le eccellenze, l'innovazione e la rinascita. Sono questi i temi al centro della quattordicesima edizione del Premio di Giornalismo "Francesco Landolfo", in programma martedì 18 novembre alle 11 nella sede dell'Istituto di Cultura Meridionale a Palazzo Arlotta.
Un'edizione che si annuncia ricca di emozioni, con un momento particolarmente toccante dedicato alla memoria di Fabio Postiglione, storico giornalista del Corriere della Sera e per 18 anni cronista del Roma, scomparso prematuramente. Alla cerimonia, che vedrà la presenza di autorevoli rappresentanti della categoria come il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine, Carlo Bartoli, e la segretaria generale della FNSI, Alessandra Costante, saranno premiati i lavori che si sono distinti per rigore e capacità di inchiesta.
A vincere, spesso a pari merito, sono state indagini scomode e reportage di profondo impatto sociale.Potrebbe interessarti
Assalto al bancomat a Sant'Anastasia: auto rubata usata come ariete contro lo sportello Unicredit
Palma Campania, il parcheggio è sul marciapiede: la "genialità" diventa un caso
Nola, sgominata la "Fabbrica" delle sigarette di contrabbando: 3 arresti
Circumvesuviana, i nuovi treni ancora fermi: la consegna slitta per la terza volta in quattro anni
Nel campo radio-televisivo, vengono premiati Andrea Ruberto per "La beffa della Terra dei Fuochi" (Fuori dal coro, Rete Quattro) e Rossella Strianese con "Il mare negato di Napoli est: sognando l'eterna bonifica" (Tg news, Ottochannel). Sul web, si impongono Giorgia Colucci con un servaggio sull'imprenditoria femminile in agricoltura (Il Sole 24 Ore) e Giulia Martelli con il suggestivo "Che rumore fa la biodiversità?" per Arpa Campania Ambiente.
Spazio anche al giornalismo di comunità: a Efrem Tassinato va la Targa Gianpaolo Necco per il suo impegno con Wigwam News. Quattro, infine, le menzioni speciali della giuria, che raccontano un Sud fatto di volontariato, parchi e eccellenze enogastronomiche.
Il Premio, promosso dal quotidiano "Roma", dall'Ordine dei Giornalisti della Campania, dal Sindacato Unitario Giornalisti della Campania e dall'Arga Campania, mantiene viva la memoria di Francesco Landolfo, segretario dell'Ordine regionale e figura di spicco del giornalismo campano scomparso nel 2006, e di Gianpaolo Necco, artefice del rilancio dell'Arga regionale.






Lascia un commento