AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 16:30
18.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 16:30
18.7 C
Napoli

Napoli, sostegno a fondazione 'A voce d''e creature' per nido e ludoteca

50mila euro per trasformare un covo criminale in un paradiso per i bimbi. Don Luigi Merola ha salvato oltre 1.200 minori in vent'anni di lotta alla dispersione scolastica.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Da roccaforte della malavita a rifugio di speranze infantili: è questa la metamorfosi che sta per compiersi in via Pepe, nel cuore pulsante e ferito del quartiere Arenaccia. Grazie a un contributo congiunto di 50mila euro da parte della Fondazione per la Scuola Italiana, Mediocredito Centrale e BdM Banca, la Fondazione "A Voce d'e Creature" – guidata dal carismatico don Luigi Merola – darà nuova vita a un immobile confiscato alla criminalità organizzata.

Lo stabile, un tempo simbolo di illegalità, verrà ristrutturato con fondi privati e trasformato in un nido d'infanzia e una ludoteca aperta a minori da 0 a 17 anni, spazi dedicati a accoglienza, educazione e socializzazione in un territorio dove la povertà e l'emarginazione morde più forte.

Nata quasi vent'anni fa come baluardo contro la dispersione scolastica, "A Voce d'e Creature" ha già teso una mano a oltre 1.200 ragazzi a rischio, intrecciando una rete solida con dirigenti scolastici e insegnanti per strappare i più vulnerabili dalle strade.

"Questo sostegno potenzierà le nostre attività quotidiane per le 'creature' di un rione dove accoglienza, istruzione e rispetto sono armi contro il degrado", ha dichiarato don Merola con emozione palpabile.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Il prete, noto per il suo impegno instancabile nei bassifondi napoletani, ha esteso un "pensiero di gratitudine" al ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, lodandone la "straordinaria sensibilità" verso i bisogni dei bambini e il ruolo nel far conoscere l'opera della fondazione.

Il progetto si inserisce nel solco dell'iniziativa "EduCare" della Fondazione per la Scuola Italiana, un programma che eroga finanziamenti a scuole e enti con idee innovative per combattere l'abbandono scolastico nelle zone più fragili d'Italia – dal Sud al Nord, dalle periferie urbane alle province disagiate.

"È il cuore della nostra missione: arginare la dispersione dove fa più male, in linea con le priorità del Ministero", ha sottolineato Stefano Simontacchi, presidente della Fondazione. E ha aggiunto, con un cenno al lavoro di don Merola: "Siamo fieri di appoggiare un'impresa straordinaria per i giovani e le famiglie di Napoli".Dalla finanza etica arriva un'eco altrettanto convinta.

Ferruccio Ferranti, presidente di Mediocredito Centrale, ha definito il contributo "un doppio valore": non solo solidarietà, ma un "gesto di rinascita" che accende speranze in chi cresce tra le ombre della criminalità. "Riqualificare un immobile confiscato significa restituire spazi alla comunità e offrire ai ragazzi un luogo per crescere in armonia", ha spiegato.

Pasquale Casillo, presidente di BdM Banca, ha chiuso il cerchio enfatizzando il senso di comunità: "Vogliamo favorire l'integrazione e creare valore per il territorio, accompagnando famiglie in disagio verso l'autonomia attraverso educazione e buoni esempi".In un'Italia che lotta contro le disuguaglianze, questo intervento a Napoli non è solo mattoni e fondi: è un seme di riscatto, piantato nel suolo avvelenato dalla camorra, pronto a fiorire in generazioni meno sole. L'inaugurazione è attesa nei prossimi mesi, ma il messaggio è già forte: dove c'era paura, ora c'è futuro.

Articolo pubblicato il 13 Novembre 2025 - 16:30 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!