Calcio Napoli

Europei 2032, Abodi avverte Napoli: “Stadio Maradona? Il tempo sta finendo”

Condivid

NAPOLI – Il conto alla rovescia per gli Europei 2032 accelera e il futuro dello stadio Diego Armando Maradona torna al centro del dibattito nazionale. Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, lancia un messaggio che suona come un ultimatum: se Napoli vuole essere tra le città che ospiteranno la competizione, Comune e società azzurra devono trovare un’intesa concreta e farlo in tempi strettissimi.

A margine di un evento dedicato alla Coppa America, Abodi ha chiarito che l’iter per la nomina del commissario va avanti, ma che il suo ruolo sarà solo quello di facilitare un percorso politico e operativo che dipende unicamente da amministrazione comunale e club. “Il tempo sta scadendo”, ha ribadito il ministro, ricordando come la finestra utile si stia restringendo di settimana in settimana.

Il tema, però, non riguarda solo gli Europei. Il Maradona, secondo Abodi, è oggi un impianto che racconta più il passato che il futuro. L’esigenza di uno stadio moderno, funzionale, accessibile e capace di accogliere una squadra con ambizioni nazionali e internazionali è un passaggio inevitabile per rilanciare l’intero progetto sportivo cittadino.

Il governo – ha sottolineato il ministro – intende favorire una nuova generazione di impianti, ma la chiave resta la capacità di Comune e SSC Napoli di superare divisioni e sviluppare una visione condivisa. Le due agende, ha detto, finora corrono separate, ma dovranno convergere rapidamente se la città vuole trasformare Euro 2032 da possibilità a realtà.

Articolo pubblicato il 14 Novembre 2025 - 19:19 - Vincenzo Scarpa
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Pubblicato da
Vincenzo Scarpa