Cronaca Caserta

A Caserta nascono le “sentinelle della bellezza” contro la violenza di genere

Condivid

Parte oggi a Caserta un’iniziativa che unisce mondo del lavoro e impegno civile: un corso di formazione gratuito per trasformare parrucchiere, estetiste e operatori del benessere in vere e proprie “sentinelle” contro la violenza di genere. L’iniziativa, ospitata nella sede di Confartigianato Imprese Caserta, è promossa dal Club Soroptimist di Caserta insieme a Confartigianato e ANCoS Aps, nell’ambito del progetto nazionale “Sentinelle nelle professioni” avviato da Soroptimist International d’Italia.

L’obiettivo è ambizioso: creare una rete di professionisti consapevoli, capaci di cogliere i segnali di disagio che spesso si nascondono dietro un sorriso o una chiacchiera davanti allo specchio. Perché chi lavora nel mondo della cura personale — tra forbici, smalti e massaggi — è spesso il primo a entrare in contatto con chi subisce violenze, fisiche o psicologiche.

Durante le due giornate di formazione, i partecipanti affronteranno i temi della violenza di genere, dei percorsi di sostegno economico e psicologico disponibili, e del ruolo che istituzioni e forze dell’ordine svolgono nella protezione delle vittime. “Con questa iniziativa — spiega Antonio D’Albore, presidente di Confartigianato Imprese Caserta — vogliamo dare concretezza a un principio in cui crediamo: l’artigianato non è solo impresa, ma comunità. Le nostre professioniste sono in prima linea, spesso testimoni silenziose di fragilità che meritano ascolto e aiuto.”

Sulla stessa linea, la presidente del Soroptimist Club di Caserta, Lidia Luberto, sottolinea il valore umano del progetto: “Vogliamo che luoghi come i saloni di bellezza o i centri sportivi diventino spazi sicuri, dove le donne possano trovare un primo orientamento e la forza di chiedere supporto. Non servono interrogatori, ma empatia e attenzione.”

La formazione, spiega Luberto, insegnerà come riconoscere segnali sottili e come, con discrezione, indirizzare le donne verso centri antiviolenza o sportelli di supporto. È un modo nuovo, pratico e umano, per portare la prevenzione dove la violenza spesso si nasconde: nella quotidianità.

Articolo pubblicato il 5 Novembre 2025 - 20:05 - Vincenzo Scarpa
Pubblicato da
Vincenzo Scarpa