AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 16:49
23.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 16:49
23.5 C
Napoli

Terra dei Fuochi, il Commissario Vadalà presenta i primi risultati delle bonifiche

Inizia la campagna di bonifiche nella Terra dei Fuochi con sopralluoghi a Napoli e Caserta, guidata da Giuseppe Vadalà.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI, 31 OTT – Due giorni intensi di sopralluoghi tra Napoli e Caserta hanno segnato l’avvio concreto della nuova campagna di bonifiche della Terra dei Fuochi, guidata dal Commissario unico alle bonifiche, Giuseppe Vadalà. L’iniziativa, denominata ‘Rehabilitation Site Visit’, ha avuto come obiettivi principali la rendicontazione delle operazioni effettuate, la valorizzazione degli sforzi dei soggetti pubblici e privati coinvolti e la comunicazione dei risultati ai cittadini.

Dal 15 settembre scorso, su tre siti individuati a Giugliano in Campania, sono stati rimossi oltre 280 tonnellate di rifiuti urbani e speciali, con un investimento complessivo di circa 264.000 euro. In particolare, nella località I Gelsi, le operazioni hanno consentito di eliminare 28 tonnellate di rifiuti urbani e oltre 5 tonnellate di materiali speciali.

“Stiamo lavorando in sinergia con Prefetti, sindaci, aziende pubbliche e private, scuole, università e diocesi per affrontare in maniera vincente il problema dei rifiuti e degli inquinamenti – ha dichiarato Vadalà – Ringrazio i militari del Raggruppamento Campania di Strade Sicure per il loro apporto fondamentale nella missione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania

Il Commissario ha spiegato che le operazioni si svolgono su tre livelli concatenati – ricognizione, coordinamento ed esecuzione – e sono programmate in base a priorità di breve, medio e lungo termine. Per ottobre 2025 sono già in corso 15 interventi in diversi comuni delle province di Napoli e Caserta, in attesa dell’avvio della gara pubblica per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti, prevista per la prima settimana di novembre.

Il viceprefetto Ciro Silvestro ha sottolineato come le rimozioni straordinarie “diano corpo a una strategia combinata di intervento, capace di rigenerare il territorio e aumentare la resilienza delle comunità locali, promuovendo al contempo una rinnovata consapevolezza civica e culturale contro comportamenti illeciti.”

Articolo pubblicato il 31 Ottobre 2025 - 16:49 - Vincenzo Scarpa

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti