Cronaca Napoli

Napoli, pugno di ferro a Porta Capuana: centinaia di identificati, veicoli sequestrati e multe salate

Condivid

Napoli – La risposta delle forze dell'ordine non si è fatta attendere. Porta Capuana, da tempo sotto i riflettori delle cronache come teatro di crescenti episodi di criminalità e degrado urbano, è stata ieri al centro di un imponente controllo straordinario del territorio. L'operazione, disposta dalla Questura di Napoli nell'ottica di una decisa intensificazione della vigilanza, sottolinea la ferma volontà delle istituzioni di ripristinare legalità e sicurezza in una delle aree storiche più sensibili della città.

Quello andato in scena ieri è stato un vero e proprio dispiegamento di forze congiunto, un segnale chiaro e inequivocabile. Hanno operato fianco a fianco:

Personale della Polizia di Stato (dai Commissariati Vicaria-Mercato, Decumani e San Giovanni-Barra).

I militari dell’Arma dei Carabinieri.

Le pattuglie della Guardia di Finanza.

L'indispensabile supporto della Polizia Locale.

L'impiego sinergico di diverse autorità testimonia la massima attenzione posta sulla zona per colpire l'illegalità in tutte le sue forme, dalla criminalità organizzata alle infrazioni più diffuse del Codice della Strada.

Bilancio dell'Operazione: Numeri Che Parlano Chiaro
I risultati del maxi-blitz sono significativi e attestano l'efficacia dei controlli mirati:

160 persone identificate, un numero considerevole che ha permesso un capillare screening.

40 soggetti con precedenti di polizia scoperti tra gli identificati, un dato che evidenzia la necessità di monitorare costantemente la presenza di individui a rischio.

60 veicoli passati al setaccio.

2 veicoli sequestrati: uno sottoposto a fermo amministrativo e l'altro addirittura a confisca, misure estreme che colpiscono duramente chi non rispetta le regole.

12 violazioni del Codice della Strada contestate, tra cui spiccano casi di mancanza di copertura assicurativa e guida senza patente, oltre a divieti di sosta che impattano sul decoro e la viabilità urbana.

Le forze dell'ordine lanciano un messaggio chiaro: i controlli a Porta Capuana non saranno un episodio isolato. L'area, strategica ma complessa, necessita di una vigilanza costante e 'interforze' per debellare il fenomeno della micro- e macro-criminalità che ne minaccia il tessuto sociale e commerciale.

L'obiettivo primario è restituire ai residenti e ai commercianti un quadro di maggiore tranquillità e legalità, indispensabile per la rinascita di questa importante porta d'accesso alla città.

Articolo pubblicato il 30 Ottobre 2025 - 17:24 - A. Carlino
Pubblicato da
A. Carlino