Cronaca Benevento

Halloween, la Guardia di Finanza sequestra oltre 140mila articoli pericolosi nei negozi del Sannio

Condivid

Benevento - Una “bomba chimica” di prodotti illegali, pronti a finire nelle mani di ignari consumatori, soprattutto bambini, in prossimità della festa di Halloween. È quanto hanno scoperto e disinnescato i militari della Guardia di Finanza della Tenenza di Solopaca in una serie di blitz condotti nel Beneventano.

L'operazione, partita dai controlli per la sicurezza dei prodotti in vendita per la ricorrenza, ha portato al sequestro di un impressionante bottino: oltre 140.000 articoli non conformi e potenzialmente pericolosi, sequestrati in sei diverse attività commerciali.

I prodotti, privi delle più elementari garanzie di sicurezza, spaziavano da cosmetici e oggetti per la persona a giocattoli, bigiotteria e addirittura addobbi natalizi, già esposti sugli scaffali.

Il primo blitz si è consumato in un negozio di Limatola. Qui i finanzieri hanno individuato 11.500 articoli per la bellezza e l'uso personale, tutti privi delle indicazioni obbligatorie su origine, composizione e possibili sostanze nocive.

Poco dopo, a Benevento, in un altro esercizio commerciale sono stati scoperti 19.000 prodotti sprovvisti del fondamentale marchio CE, che ne attesta la conformità agli standard di sicurezza europei.

Ma la raffica di sequestri non si è fermata. A Montesarchio sono finiti sotto sigillo 32.000 articoli tra bigiotteria, cancelleria e decorazioni per alberi di Natale, tutti privi delle informazioni obbligatorie per il consumatore. Stessa sorte per 1.650 prodotti in un negozio di Paduli: carte da gioco per l'infanzia, pupazzi di plastica e adesivi, tutti privi delle istruzioni e delle avvertenze in lingua italiana.

Il giorno successivo, il giro di vite è proseguito a Solopaca, con il sequestro di 10.200 articoli destinati all'uso sulla persona e senza le indicazioni minime di sicurezza, e ad Airola, dove i militari hanno messo le mani sul bottino più cospicuo: ben 68.400 addobbi natalizi e articoli da regalo risultati non conformi alle disposizioni del Codice del consumo.

All'operazione di controllo sul territorio è seguita quella amministrativa. I titolari delle attività sono stati tutti segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per violazione del Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del consumo). Nei loro confronti sono state irrogate sanzioni amministrative per un totale di circa 6.000 euro.

L'operazione evidenzia l'impegno costante del Corpo nella tutela della sicurezza dei consumatori e della leale concorrenza, un'attività che si intensifica in prossimità delle festività, quando il mercato si riempie di prodotti a basso costo e troppo spesso privi dei necessari requisiti di legge.

Un monito ai commercianti irresponsabili e un rassicurante messaggio per le famiglie: la Guardia di Finanza vigila per togliere dalla circolazione quei prodotti che, celati da colori accesi e prezzi invitanti, possono nascondere insidie per la salute.

Articolo pubblicato il 31 Ottobre 2025 - 18:05 - A. Carlino

Leggi i commenti

  • L'articolo è interessante ma mi chiedo come mai ci siano cosi tanti prodotti pericolosi in vendita, sembra che non ci siano controlli adeguati. È importante proteggere i bambini da articoli che possono far male. Dovremmo fare di più.

Pubblicato da
A. Carlino