AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 15:40
19.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 15:40
19.5 C
Napoli
IL VIDEO

Frattaminore in festa per il nuovo murales di Maradona

Un tripudio di passione azzurra: il volto del Pibe de Oro illumina piazza San Maurizio, tra emozione, memoria e identità popolare
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Frattaminore in festa per il nuovo murales di Maradona


Frattaminore  — È stata una serata di pura emozione quella vissuta ieri a piazza San Maurizio, dove un mare di bandiere azzurre ha salutato l’inaugurazione del nuovo murales dedicato a Diego Armando Maradona.

Migliaia di persone hanno riempito il cuore di Frattaminore per rendere omaggio al “Dios” del calcio, simbolo eterno di una fede che continua a unire generazioni di tifosi.

L’opera, maestosa e vibrante di colori, raffigura il campione argentino con lo sguardo fiero e il volto rivolto al cielo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Ma non è solo un tributo sportivo: il murales rappresenta anche un gesto d’amore verso Giuseppe Lisbino, storico tifoso del Napoli e figura molto amata in paese, scomparso circa un anno fa.

L’iniziativa è nata grazie al Club Napoli Frattaminore, che ha voluto regalare alla comunità un simbolo di appartenenza e di passione collettiva. “È una gioia immensa vedere la nostra Frattaminore così viva, unita dall’amore per il Napoli e per Maradona. Questo murales è un regalo per tutti i tifosi e un pensiero affettuoso per Giuseppe, che ci accompagna da lassù”, ha dichiarato uno dei promotori del club durante la cerimonia.

L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni: cori, applausi, fuochi d’artificio e un lungo applauso hanno accompagnato la scopertura dell’opera, subito accolta come un nuovo simbolo identitario della cittadina. In molti si sono fermati a scattare foto, altri hanno intonato “’O surdato ’nnammurato”, trasformando la piazza in un piccolo stadio di emozioni.

Il volto di Maradona, scolpito nella memoria collettiva e ora anche sulle mura di Frattaminore, diventa così un ponte tra passato e presente, tra mito e popolo. Un messaggio che va oltre il calcio: la passione azzurra come linguaggio universale di orgoglio e appartenenza.

Ancora una volta, Frattaminore dimostra che l’amore per il Napoli non è solo tifo, ma cultura, identità e sentimento profondo. Un segno indelebile, impresso non soltanto sul muro, ma nel cuore di chi continua a sognare con la maglia azzurra.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 27 Ottobre 2025 - 15:40 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!