AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:50
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:50
16.3 C
Napoli

A Napoli il calcio si fa in strada: al via il “Red Bull King d’o rione”

Un torneo che unisce calcio, creatività e tifo da strada. In Piazza Mercato, 16 squadre si sfidano con regole innovative. In giuria anche l’ex Napoli Calaiò
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Piazza Mercato si trasforma in un campo di calcio urbano. Sabato 20 settembre, a partire dalle 13, va in scena la prima edizione del “Red Bull King d’o rione”, un torneo di footbal street che mixa agonismo, appartenenza territoriale e spettacolo, riportando in vita l’antica tradizione della “tedesca napoletana”.

Sedici squadre, provenienti dai diversi quartieri della città, si sfideranno a colpi di tecnica e fantasia. Ogni team sarà composto da cinque giocatori in campo più due riserve (tutti maggiorenni) e dovrà avere almeno undici tifosi-accompagnatori: perché qui la tifoseria non sta solo a guardare, ma diventa parte integrante della gara.

Le regole rivoluzionarie: più è spettacolare il gol, più punti togli all’avversario
Il regolamento è studiato per premiare la spettacolarità. Non vince chi segna di più, ma chi finisce il tempo con più punti.

Ogni squadra inizia l’incontro con 15 punti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
L’avversario può ridurli realizzando gol: -2 punti per un gol “normale” di piede, -5 se segnato con coscia, testa o petto, -7 per un gol di tacco, fino a -10 punti per vere e proprie opere d’arte come rovesciate, forbici o gol alla “scorpione”. Perché il gol sia valido, inoltre, la palla non deve mai toccare terra al momento del tiro.

Tifo creativo: le coreografie della tifoseria valgono punti bonus

Dopo ogni partita, la tifoseria ha due minuti per esibirsi in una coreografia alternativa e creativa. Una giuria d’eccezione – composta dall’ex attaccante del Napoli Emanuele Calaiò, dai Fiusgamer, Davide Moccia e Moonryde – assegnerà tre punti extra alla miglior esibizione, che potrebbero essere decisivi per il passaggio del turno.

«Sono davvero felice di partecipare a un evento che dà voce ai quartieri – ha raccontato Moonryde, player Red Bull e giurato – Trasforma una piazza storica in un’arena di passione e creatività. È lo sport che unisce, che coinvolge la gente, che parte dal basso».

Spettacolo e musica: il contesto oltre il rettangolo di gioco
L’evento non sarà solo calcio. Ad animare la piazza ci saranno una performance speciale di Vale Lambo, legata alla scena musicale urbana napoletana, e le note del dj Damianito. Ad accompagnare la giornata ci sarà anche ZW Jackson nella veste di host.

Il torneo, gratuito e aperto a tutti, prevede una prima fase a gironi seguita da quarti, semifinale e finale. Un’iniziativa che promette di portare l’energia pura dei vicoli direttamente in campo, facendo di Napoli per un giorno la capitale del calcio di strada.

Articolo pubblicato il 15 Settembre 2025 - 16:00 - A. Carlino

Commenti (1)

Questo evento sembra molto interessante e coinvolgente, ma non sono sicuro se le regole sono chiare per tutti. I punti bonus per le coreografie potrebbero creare confusione tra i giocatori e i tifosi, spero che sia ben organizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti