#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 14:25
34.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e...
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro...
Per festeggiare la scarcerazione evade dai domiciliari: torna in cella
Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne
Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non...
Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio...
Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione...
Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri...
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...
Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio...
Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone
Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e...
SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta...
Il Lotto e 10eLotto di oggi regalano emozioni: scopri tutti...
Capri, dipendente hotel sostituisce borsa griffata con una contraffatta, denunciato
Rocca d’Evandro: operaio 53enne muore cadendo in uno scavo
Napoli, pusher bloccato dalla polizia al corso Garibaldi
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...

Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma crocevia dell’archeologia internazionale

A Macchia riaffiorano edifici e strade inedite nell’insediamento dei Ligures Baebiani. Coinvolti archeologi e studenti tedeschi e italiani. Il sito potrebbe estendersi fino a 20 ettari.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Circello (Benevento) – Il cuore antico del Sannio continua a restituire pagine preziose della sua storia. Nuove scoperte archeologiche arricchiscono il già noto insediamento dei Ligures Baebiani, nell’area di Macchia, nel territorio di Circello.

Le indagini geofisiche condotte su circa cinque ettari di terreno hanno messo in luce strutture inedite, suggerendo che il sito romano possa estendersi su una superficie ben più ampia – forse fino a 20 ettari – e nascondere ancora molti segreti.

La campagna di scavo – promossa dal Comune di Circello in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Benevento e Caserta – si avvale di una collaborazione internazionale di alto profilo, grazie al coinvolgimento della Freie Universität di Berlino e dell’Università di Amburgo.

Un team congiunto composto da archeologi italiani e stranieri e studenti universitari ha operato sul campo per settimane, tracciando una nuova mappa dell’antico abitato romano.

Nuove strutture emerse dal sottosuolo

Alle strutture già note – tra cui due complessi termali, un piccolo tempio e una strada fiancheggiata da botteghe (tabernae) – si aggiungono ora:
Il prolungamento della strada principale, segno di un tessuto urbanistico più complesso;
Edifici probabilmente residenziali, ancora in fase di studio;
Una nuova piazza, affiancata da altre tabernae a sud-ovest;
Ulteriori assi viari con costruzioni a nord-est.

Il valore strategico dell’area

Il sito dei Ligures Baebiani è noto per essere uno dei pochi esempi documentati della romanizzazione attraverso la deportazione di popolazioni liguri nel II secolo a.C. Queste scoperte contribuiscono a delineare meglio la struttura urbana, sociale ed economica di questo insediamento coloniale, offrendo nuove chiavi di lettura per lo studio delle dinamiche di integrazione culturale e sviluppo rurale in epoca romana.

«La Soprintendenza – ha dichiarato Simone Foresta, funzionario responsabile – ha sostenuto con convinzione il progetto, favorendo l’interazione tra istituzioni italiane e università estere. Circello, oggi, torna al centro dell’attenzione scientifica internazionale per la qualità e l’originalità delle sue evidenze archeologiche».

Il progetto ha anche un forte valore civico e identitario per la comunità locale. «Ridare vita e visibilità a Macchia – ha spiegato il sindaco Gianclaudio Golia, affiancato dal vicesindaco Gabriele Iarusso – è uno degli obiettivi cardine della nostra amministrazione. Lo stiamo facendo con gradualità, ma con idee solide, grazie al sostegno di partner scientifici prestigiosi e delle istituzioni culturali. Le nuove scoperte aprono prospettive concrete per la valorizzazione del territorio e della sua storia».

Le analisi di superficie suggeriscono che l’area occupata dall’insediamento romano potrebbe essere quattro volte più estesa rispetto a quanto finora conosciuto. Le prossime fasi della ricerca si concentreranno sull’approfondimento stratigrafico, con possibili nuove campagne di scavo mirate a verificare le ipotesi urbanistiche e documentare in modo sistematico l’intero complesso.
Intanto Circello si propone come laboratorio archeologico a cielo aperto, dove la storia incontra la ricerca e il territorio ritrova un’identità antica da raccontare al mondo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Agosto 2025 - 14:25

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie