#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia punta in alto nello spazio

Innovazione tecnologica e leadership internazionale per un progetto made in Campania
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un passo avanti per l’Italia nel settore aerospaziale: sono iniziati oggi, come da programma, i test di affidabilità del sistema di apertura dello scudo termico e dei sottosistemi dell’Engineering Model del microsatellite IREOS-0.

Un progetto ambizioso che vede coinvolta l’eccellenza italiana, con il Gruppo Space Factory alla guida, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), l’Università di Napoli Federico II e il supporto di Regione Campania, Mimit, Mur, Intesa Sanpaolo, IMI e il Laboratorio Nazionale di Biomedicina Spaziale.

I test, che proseguiranno per tutto il mese di agosto fino a settembre, sono cruciali per verificare l’affidabilità della struttura del microsatellite e dei suoi sottosistemi, con particolare attenzione all’integrazione e al funzionamento dei MiniLabs nel payload bay.

Questi dispositivi rappresentano il cuore innovativo del progetto, progettati per condurre esperimenti biofarmaceutici in orbita LEO (Low Earth Orbit). Al termine di questa fase, partiranno le attività di integrazione del Protoflight, equipaggiato con due MiniLab 3.0 che ospiteranno esperimenti biopharma. Il lancio è previsto nella prima metà del 2026.

Il programma di IREOS-0 non si ferma qui: per il 2026 sono già in calendario tre ulteriori esperimenti, uno nel MiniLab 2.0 (missione Space Slime) e due nei MiniLab 1.0 (missioni Orion 2 e Parthenope).

Con questo progetto, l’Italia si afferma come leader internazionale nei sistemi di accesso allo spazio in orbita LEO, nel rientro, recupero e riutilizzo dei satelliti, e soprattutto nella sperimentazione biofarmaceutica in microgravità, un settore strategico per lo sviluppo di nuove terapie.

Il successo di IREOS-0 è il risultato del lavoro sinergico del team tecnico e scientifico del Gruppo Space Factory, supportato da un solido advisor finanziario. Un traguardo che celebra l’eccellenza italiana e rafforza il ruolo del nostro Paese nella corsa allo spazio.

L’importanza dell’avvenimento

L’avvio dei test di affidabilità del microsatellite IREOS-0 rappresenta un momento cruciale per il settore aerospaziale italiano, con implicazioni che spaziano dalla ricerca scientifica all’innovazione tecnologica, fino al posizionamento strategico dell’Italia a livello internazionale.

Innovazione tecnologica e leadership internazionale

Il progetto IREOS-0 consolida la capacità dell’Italia di sviluppare tecnologie avanzate per l’accesso, il rientro e il riutilizzo di sistemi satellitari in orbita LEO. La possibilità di recuperare e riutilizzare i satelliti riduce i costi delle missioni spaziali, rendendo l’Italia un attore competitivo in un mercato globale in rapida espansione. Inoltre, l’integrazione dei MiniLabs per esperimenti biofarmaceutici apre nuove frontiere nella ricerca scientifica in microgravità, un campo con enormi potenzialità per lo sviluppo di farmaci innovativi.

Impatto scientifico e industriale

I MiniLabs, cuore del progetto, rappresentano una piattaforma unica per condurre esperimenti biofarmaceutici in orbita. La microgravità offre condizioni irriproducibili sulla Terra, permettendo studi che possono rivoluzionare settori come la biomedicina e la farmacologia. Le missioni Space Slime, Orion 2 e Parthenope, già programmate per il 2026, dimostrano l’ambizione del programma e la sua capacità di attrarre collaborazioni scientifiche di alto livello.

Collaborazione pubblico-privato

Il coinvolgimento di enti come l’Agenzia Spaziale Italiana, il CIRA, l’Università di Napoli Federico II, e il supporto di istituzioni finanziarie come Intesa Sanpaolo e IMI, evidenzia un modello di successo di sinergia tra pubblico e privato. Questo approccio non solo garantisce risorse economiche, ma rafforza anche il trasferimento tecnologico tra ricerca accademica e industria, favorendo l’innovazione e la crescita economica.

Ricadute economiche e occupazionali

Il progetto IREOS-0, sostenuto dalla Regione Campania e dai ministeri Mimit e Mur, ha il potenziale per generare ricadute economiche significative, soprattutto nel territorio campano. La collaborazione con realtà locali, come il Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II, favorisce lo sviluppo di competenze specialistiche e la creazione di opportunità lavorative nel settore aerospaziale, un’industria ad alto valore aggiunto.

Posizionamento strategico dell’Italia

Con IREOS-0, l’Italia si posiziona tra i leader mondiali in un settore strategico come quello spaziale, che non è più appannaggio esclusivo di superpotenze come Stati Uniti, Cina o Russia. La capacità di sviluppare tecnologie per il rientro e il riutilizzo dei satelliti, unita alla sperimentazione in orbita, proietta il nostro Paese in una posizione di avanguardia, con possibilità di attrarre investimenti e collaborazioni internazionali.

In conclusione, l’avvio dei test di IREOS-0 non è solo un passo tecnico, ma un simbolo dell’ambizione italiana di eccellere nello spazio. Questo progetto rappresenta un volano per l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo economico, rafforzando il ruolo dell’Italia come protagonista nel panorama aerospaziale globale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 3 Agosto 2025 - 17:03


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie