AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 22:10
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 22:10
16.3 C
Napoli
×

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei telefonini illegali

Dopo la stangata in primo grado – 29 condanne per oltre 250 anni di carcere – i difensori impugnano le sentenze.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli sopra i penitenziari italiani in una pista di atterraggio per droni carichi di droga e telefonini, torna ora davanti ai giudici.

Sono partiti infatti i ricorsi in appello contro la maxi-condanna inflitta lo scorso anno a 29 imputati, un totale di oltre 250 anni di reclusione a seguito del rito abbreviato.

Il sistema dei droni: un “service” a tariffe fisse

Secondo gli atti d’accusa, la rete riusciva a rifornire 19 istituti di pena sparsi da Sud a Nord – dalla Sicilia al Piemonte – con pacchi recapitati dall’alto: smartphone, cellulari per sole chiamate vocali e soprattutto stupefacenti. Tutto gestito con tariffe chiare: mille euro per uno smartphone, 250 euro per un cellulare base, fino a 7.000 euro per mezzo chilo di droga.

La regia, secondo la Dda, faceva capo a Vincenzo Scognamiglio, supportato da Giorgio Ciriello (difeso dagli avvocati Massimo Viscusi e Arienzo), e dall’incensurato Antonio Castiello, imprenditore avellinese titolare della ditta che forniva i droni. Scognamiglio era considerato il “pilota esperto”: disegnava rotte sofisticate, capaci di eludere i sistemi anti-intrusione delle carceri.

Gli arresti e i clan coinvolti

Il primo grande snodo dell’indagine arrivò il 19 marzo 2023, quando scattarono 21 misure cautelari.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
A finire sotto accusa non solo i gestori tecnici del “service”, ma anche una sfilza di giovani ras legati ai clan storici di Napoli e provincia. Tra questi:  Ciro Contini, detto ’o nirone, nipote del boss Eduardo Contini, Matteo Balzano, Giovanni Baratto,
Cristian Esposito e la madre Maria Nappi, moglie del ras Massimiliano Esposito “’o scognato”

Nel registro degli indagati comparivano inoltre nomi pesanti della camorra partenopea: Eduardo Fabricino (gruppo Abbinante), Angelo Marasco, Salvatore Scotti e Giuseppe Mazziotti dei Vigilia, Salvatore Ottaiano dei Fusco di Cercola, Ciro Quindici dei Mazzarella, Antonio Autore dei De Micco, Salvatore Basile dei Puccinelli, Antonio Napoletano e Raffaele Riccio dei Sibillo, oltre a esponenti dei Del Prete, dei Vigilia, dei clan di Soccavo e di Caivano.

Il ruolo dei “corrotti” nelle carceri

L’inchiesta, alimentata da intercettazioni telefoniche, ambientali e testimonianze di collaboratori di giustizia, ha fatto emergere anche un aspetto ancora più inquietante: il presunto coinvolgimento di quattro agenti della polizia penitenziaria. Avrebbero, dietro compenso, favorito l’ingresso di telefoni e stupefacenti dietro le sbarre, rendendo ancora più poroso un sistema carcerario già sotto pressione.

La fase giudiziaria: la difesa al contrattacco

La condanna in abbreviato – definita dagli stessi legali una “stangata” – è ora oggetto di impugnazione in appello. A guidare il fronte difensivo ci sono, tra gli altri, gli avvocati Roberto Saccomanno, Giuseppe Perfetto, Domenico Dello Iacono, Leopoldo Perone, Rocco Maria Spina, Dario Carmine Procentese, Massimo Viscusi e Arienzo.

Le strategie si annunciano diversificate: c’è chi punta a smontare la tenuta delle intercettazioni, chi a ridimensionare i ruoli, e chi a contestare l’impianto accusatorio che ha dipinto la rete dei droni come una vera e propria holding del crimine organizzato.

Quel che è certo è che il nuovo processo d’appello riporterà sotto i riflettori una delle inchieste più clamorose degli ultimi anni: una vicenda in cui la tecnologia, anziché proteggere lo Stato, è stata messa al servizio della camorra per mantenere i legami di potere anche dentro le celle di massima sicurezza.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 28 Agosto 2025 - 20:27 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (1)

L’articolo parla di un caso complesso e inquietante. La situazione nei carceri è grave e mostra come la tecnologia possa essere usata per fini illeciti. È importante che le autorità facciano luce su questi fatti e garantiscano sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!