ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza e prevenzione”

A Napoli, nei Campi Flegrei, si registrano tremori senza conseguenze gravi.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Nei Campi Flegrei la terra continua a tremare, ma senza conseguenze gravi. “In questo momento, fortunatamente, le scosse registrate sono numerose ma di bassa intensità”, ha dichiarato il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, al termine di una riunione tenutasi oggi nella struttura commissariale di Caivano.

L’area flegrea, tra Pozzuoli, Bacoli e Napoli occidentale, resta al centro dell’attenzione degli esperti. Un territorio fragile, dove il bradisismo scandisce la vita quotidiana delle comunità e alimenta il timore di un possibile aggravarsi dell’attività vulcanica. Ma Ciciliano prova a rassicurare: “C’è un’attività di conoscenza sempre più approfondita, frutto degli studi in corso, che ci consente di leggere meglio ciò che accade e di programmare le risposte”.

Piani di emergenza e formazione

La Protezione Civile ha ricordato come i Comuni dell’area abbiano aggiornato i piani di emergenza, un passaggio fondamentale per affrontare non solo eventuali scenari critici, ma anche la gestione ordinaria delle attività di formazione e pianificazione. “Si lavora – ha sottolineato Ciciliano – per garantire la sicurezza dei cittadini, non soltanto nell’immediato, ma anche in prospettiva, con interventi sugli edifici pubblici e sulle strutture strategiche”.

Un territorio che deve convivere con il rischio

I Campi Flegrei sono oggi uno dei punti più monitorati d’Europa: una caldera vulcanica abitata da oltre mezzo milione di persone, che ciclicamente vive fasi di risveglio. Le scosse a bassa intensità sono la manifestazione più evidente di questo fenomeno, che se da un lato desta apprensione, dall’altro viene considerato parte di un processo naturale.

“È un territorio che resta attivo dal punto di vista vulcanico – ha ribadito Ciciliano – e con il quale dobbiamo imparare a convivere. L’obiettivo è trasformare questa convivenza in una condizione di sicurezza, grazie a una previsione sempre più accurata e alla prevenzione, soprattutto in relazione alla tenuta degli edifici e delle infrastrutture”.

Convivenza e prevenzione come parole chiave

La sfida, dunque, è duplice: rassicurare i cittadini, riducendo la paura che ogni scossa porta con sé, e al tempo stesso alzare il livello di preparazione. Una sfida che passa da controlli sugli immobili, dalla formazione dei residenti e dalla capacità delle istituzioni di gestire con chiarezza la comunicazione del rischio.

“Convivere non significa sottovalutare – ha concluso Ciciliano – ma dotarsi di strumenti concreti per affrontare ogni scenario possibile. Solo così i campi flegrei potranno guardare al futuro senza essere ostaggi della paura”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Agosto 2025 - 14:45

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker