ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 

A Giugliano, dopo il recente maxi-incendio, il Prefetto sottolinea l'intensificazione di repressione e prevenzione. 
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– La lotta alla “Terra dei Fuochi” prosegue con un’intensificazione delle misure repressive e preventive. Lo ha ribadito oggi il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, a margine di un incontro tenuto nella parrocchia di San Matteo a Giugliano con rappresentanti delle forze dell’ordine e dei comitati civici.

La zona, pochi giorni fa, è stata colpita da un vastissimo incendio di rifiuti, che ha generato una densa colonna di fumo nero, gettando nuovamente nello sconforto i residenti.

“La fase di prevenzione è aumentata, ma è stata incrementata anche quella della repressione, se vogliamo attenerci ai dati”, ha dichiarato il Prefetto. I numeri forniti da Di Bari testimoniano un impegno significativo nel contrasto allo smaltimento illecito: da gennaio a luglio di quest’anno, solo in provincia di Napoli, sono stati sequestrati 320 veicoli, 153 aziende e attività economiche, elevate sanzioni amministrative per 5 milioni e 600mila euro, e 280 persone denunciate all’autorità giudiziaria.

Un fronte comune contro l’illegalità dei rifiuti

Questi dati, ha spiegato il Prefetto, mostrano gli sforzi profusi per stroncare la filiera dello smaltimento illecito dei rifiuti. Non si tratta di rifiuti domestici, ma di scarti provenienti da un’economia sommersa o da attività che scelgono “scorciatoie” illegali per disfarsi dei loro scarti.

L’attività repressiva vede un impegno congiunto di tutte le forze dell’ordine, delle polizie locali, dei Vigili del Fuoco e dell’Esercito Italiano, quest’ultimo coinvolto nell’operazione “Strade Sicure”. “Il governo vuole che questo prosegua”, ha assicurato Di Bari, “e che ulteriormente siano date risposte ai cittadini, come stiamo facendo”.

L’azione si sta svolgendo anche grazie alle indicazioni provenienti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che puntano all’assegnazione di risorse umane e al coinvolgimento di altre istituzioni, inclusi Comuni e Regione Campania.

Infine, il Prefetto ha ribadito l’importanza del dialogo continuo con i comitati locali, che hanno dato vita a un coordinamento, per “avere sempre ben presente la voce che viene dal territorio”. La “Terra dei Fuochi” rimane una priorità, e l’impegno delle istituzioni appare determinato a proseguire su un doppio binario di repressione e prevenzione per tutelare la salute e l’ambiente dei cittadini.

Il problema della “Terra dei Fuochi” è complesso e profondo. Oltre alle azioni di repressione e prevenzione, quali altri interventi ritieni siano fondamentali per risanare definitivamente il territorio e proteggere la popolazione?


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Luglio 2025 - 20:22

Leggi anche

Commenti (1)

Il articolo parla di una situazione molto grave che colpisce la gente di Napoli, pero, penso che le misure che stanno attuando non siano sufficienti, serve un impegno piu forte e costante per risolvere questo problema di rifiuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker