#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 06:50
20.3 C
Napoli

Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo di incontri

La UOC di Governance dei Processi di Telemedicina e IA, diretta dal Dott. Antonio Coppola, avvia un programma di appuntamenti per illustrare come la tecnologia possa superare l'isolamento e migliorare l'accesso ai servizi per le fasce più fragili della popolazione.



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La telemedicina non è più solo una questione di progresso tecnologico, ma si sta affermando come un vero e proprio strumento di equità e inclusione sociale.

È questo il messaggio chiave che emerge dal ciclo di incontri avviato dalla UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale dell’ASL Salerno, sotto la direzione del Dott. Antonio Coppola. Gli appuntamenti, presso la sede operativa di Nocera Inferiore, mirano a esplorare le potenzialità di questa tecnologia per raggiungere le fasce più fragili della popolazione.

“La telemedicina non è solo un progresso tecnologico, ma un vero e proprio strumento di equità sociale,” ha dichiarato il Dott. Coppola. “È nei contesti più delicati, dove la fragilità si traduce spesso in isolamento o difficoltà di accesso ai servizi, che la tecnologia può fare la differenza, offrendo vicinanza, continuità assistenziale e dignità alle persone.”


Un calendario ricco di confronti e prospettive

Il primo incontro si è tenuto mercoledì scorso e ha visto la partecipazione dei referenti delle RSA e dei Centri Diurni dell’ASL Salerno, un confronto definito “ricco e costruttivo” che ha dato il via a una programmazione più ampia.

Il calendario dei prossimi appuntamenti include:

  • Lunedì 14 luglio: Incontro dedicato ai Centri Dialisi.
  • Lunedì 21 luglio: Incontro con i Centri Antiviolenza e le Case di Accoglienza per Donne Vittime di Maltrattamenti.

Altri appuntamenti seguiranno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno. “Con la tecnologia possiamo raggiungere chi parte in condizioni svantaggiate e costruire una sanità più inclusiva, accessibile e umana,” ha sottolineato Coppola.

Innovazione e prossimità: la visione dell’ASL Salerno

L’iniziativa nasce da una visione precisa della direzione generale dell’ASL Salerno, che ha istituito la nuova UOC proprio per integrare innovazione e prossimità. L’obiettivo è garantire che ogni cittadino, indipendentemente dalla propria condizione, possa accedere a servizi di salute di qualità.

“Fare rete, creare sistema e collaborare attivamente tra servizi e territori è l’unica strada possibile per implementare modelli assistenziali davvero efficaci. Solo così potremo offrire servizi sempre più orientati alla qualità e all’equità,” ha concluso il direttore Coppola.

La UOC Telemedicina dell’ASL Salerno si impegna a continuare a promuovere iniziative di ascolto, formazione e accompagnamento, con l’intento di rendere la tecnologia uno strumento reale di inclusione e tutela, e non un ulteriore fattore di disuguaglianza.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2025 - 06:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE