ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo di Napoli sarà balneabile”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un ambizioso traguardo per la Campania: il disinquinamento del fiume Sarno è vicino al completamento, mentre il sogno di un Golfo di Napoli balneabile prende forma.

A dichiararlo è il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, durante un sopralluogo a Scafati, nell’area di cantiere di via del Polverificio, dove è stato eliminato lo scarico di via Diaz, un passo cruciale nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”.

“Stiamo ottenendo risultati incoraggianti – ha affermato De Luca – e stiamo lavorando contemporaneamente sull’Agro e sul versante vesuviano, con investimenti di decine di milioni di euro per reti fognarie e collettamento, come a Torre del Greco”.

Un lavoro titanico per l’ambiente

Il governatore ha sottolineato l’impegno su più fronti per risanare uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Italia e restituire al Golfo di Napoli la sua vocazione turistica e ambientale. I lavori, che includono la realizzazione di infrastrutture fognarie, rappresentano un investimento strategico per migliorare la qualità della vita delle comunità locali.

“La balneabilità del Golfo è un altro miracolo che vogliamo completare”, ha dichiarato De Luca, evidenziando i progressi già visibili e l’obiettivo di trasformare la costa in un’attrazione sicura e pulita.

Sfide superate, ma non senza ostacoli

Tra le difficoltà affrontate, il presidente ha citato il problema della bollettazione, definendo “un miracolo” l’organizzazione messa in campo per calmierare i costi e garantire equità. Non sono mancate critiche a chi, secondo De Luca, “non pagava a prescindere”, rallentando il processo.

Tuttavia, l’impegno regionale ha permesso di superare queste resistenze, strutturando un sistema più efficiente e sostenibile.

“Adesso dobbiamo fare gli ultimi passi”, ha concluso De Luca, assicurando che la Regione seguirà da vicino l’evoluzione del progetto e continuerà a supportare le comunità locali. L’obiettivo è chiaro: completare il risanamento del Sarno e rendere il Golfo di Napoli un simbolo di rinascita ambientale.

Un impegno che, se portato a termine, potrebbe rappresentare una svolta storica per la Campania, con benefici non solo per l’ecosistema, ma anche per il turismo e l’economia regionale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 16 Luglio 2025 - 14:21

Leggi anche

Commenti (1)

E un bel progetto quelo del disinquinamento del Sarno, ma mi chiedo se le soluzioni che sono state proposte sono effettivamente efficaci. Spero che i risultati si vedano presto per il bene di tutti e sopratutto per l’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker