#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 14:51
30.3 C
Napoli

Salerno, dopo 400 anni riapre il Giardino della Minerva

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un evento storico per Salerno: dopo quattro secoli, il Giardino della Minerva, gioiello dell’antica Scuola Medica Salernitana, ritrova la sua completa integrità e si prepara ad accogliere il pubblico con un volto rinnovato.

Situato nel cuore della città, questo orto botanico – il più antico d’Europa legato a una scuola di medicina – torna a splendere grazie a un ambizioso intervento di restauro e ampliamento, che sarà presentato domani, 18 luglio, con un’apertura gratuita dalle 18 alle 21.

Un’occasione unica per scoprire un sito che unisce storia, natura e innovazione, con una vista inedita sulla città che nessuno ha potuto ammirare negli ultimi 400 anni.

Un restauro per riscoprire un patrimonio unico

Il Comune di Salerno, dopo aver acquisito l’ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha completato un progetto di recupero che restituisce al Giardino della Minerva la sua estensione originaria.

I lavori hanno riguardato il restauro degli intonaci, il rifacimento delle pavimentazioni in cocciopesto, il consolidamento del muro di sostegno al quinto livello e l’installazione di un moderno impianto di irrigazione e di illuminazione artistica notturna, che consentirà suggestive aperture serali.

Le nuove terrazze, arricchite da specie officinali provenienti da tutto il mondo, offrono non solo un’immersione nella tradizione medica salernitana, ma anche un panorama mozzafiato su Salerno, mai visibile prima d’ora.

Accessibilità e nuove funzioni

L’intervento ha reso il giardino più inclusivo e funzionale. Un ascensore garantisce ora l’accesso alle persone con disabilità tra il piano terra e il primo livello, mentre a Palazzo Capasso il primo piano, precedentemente inutilizzato, è stato restaurato per ospitare attività didattiche destinate a scuole e università.

Migliorata anche l’area ristoro, che propone tisane e prodotti ispirati alla tradizione della Scuola Medica Salernitana, rafforzando il legame con il patrimonio culturale del sito.Un biglietto unico per tre tesori

Tra le novità, l’introduzione di un biglietto unico che permetterà di visitare il Giardino della Minerva, il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana e il Museo Papi dello strumentario chirurgico, entrambi aperti gratuitamente domani nelle stesse fasce orarie.

Un’iniziativa che punta a valorizzare l’eredità medica e culturale di Salerno, rendendo l’esperienza accessibile a un pubblico più ampio.Un simbolo di rinascita culturale
La riapertura del Giardino della Minerva non è solo un traguardo per Salerno, ma un segnale di come il recupero del patrimonio storico possa diventare volano per il turismo e la formazione.

Questo angolo di natura e storia, che per secoli ha rappresentato l’eccellenza della medicina medievale, torna ora a essere un punto di riferimento per la città, pronto ad accogliere visitatori, studiosi e cittadini desiderosi di riscoprire un pezzo unico del loro passato. Domani, Salerno celebrerà un ritorno atteso 400 anni, con la promessa di un futuro all’insegna della bellezza e della cultura.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2025 - 14:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Salerno, dopo 400 anni riapre il Giardino della Minerva
Napoli, rubano una e-bike: due uomini arrestati sulla A1 dalla...
Napoli, Manfredi frena sul nuovo stadio Poggioreale: «Lì c’è il...
Strage di Corinaldo, arrestato in Spagna il fuggitivo Andrea Cavallaro
Caserta, lite tra vicini degenera in tragedia: 37enne accoltella madre...
Napoli celebra Enzo Avitabile: domani l’evento per i 70 anni...
Caserta, tenta tapina con un cavatappi: denunciato 26enne marocchino
Napoli, agguato al Pallonetto di Santa Lucia: arrestato 23enne
Disastro Ambientale a Sassinoro: veleno nel torrente, strage di trote 
Colpo al tifo violento di Torre del Greco: 22 misure...
Federlab: “Bene accordo tra farmacisti e biologi, è passo avanti...
Camorra, catturato ad Alicante il boss latitante Simone Bartimoro
Vico Equense, sequestrato lido dei Vip “Cava Regia” per abusi...
Terra dei Fuochi: cantieri edili sotto sequestro a Lusciano, rifiuti...
Contrabbando di articoli da fumo, maxi sequestro di cartine e...
Francesco Sirano è il nuovo direttore del Mann: “Onore e...
Napoli, maxi blitz al mercatino di Antignano: sequestrati 150 kg...
Napoli, arrestati due ladri seriali di Fiat 500X, Renegade e...
Operazione nazionale contro l’odio online: 27 indagati per neonazismo, razzismo...
Tragedia dello scuolabus e morte della maestra napoletana: l’autista era...
Rischi dei Bonus Edilizi: il bestseller di Antonio Rocco
Napoli, giovane gambiano accoltellato in piazza Nazionale
Massa Lubrense, operaio muore mentre installa un condizionatore
Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 77enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica
Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel...
Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE