AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:11
20.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:11
20.6 C
Napoli

Salerno, dopo 400 anni riapre il Giardino della Minerva

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un evento storico per Salerno: dopo quattro secoli, il Giardino della Minerva, gioiello dell’antica Scuola Medica Salernitana, ritrova la sua completa integrità e si prepara ad accogliere il pubblico con un volto rinnovato.

Situato nel cuore della città, questo orto botanico – il più antico d’Europa legato a una scuola di medicina – torna a splendere grazie a un ambizioso intervento di restauro e ampliamento, che sarà presentato domani, 18 luglio, con un’apertura gratuita dalle 18 alle 21.

Un’occasione unica per scoprire un sito che unisce storia, natura e innovazione, con una vista inedita sulla città che nessuno ha potuto ammirare negli ultimi 400 anni.

Un restauro per riscoprire un patrimonio unico

Il Comune di Salerno, dopo aver acquisito l’ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha completato un progetto di recupero che restituisce al Giardino della Minerva la sua estensione originaria.

I lavori hanno riguardato il restauro degli intonaci, il rifacimento delle pavimentazioni in cocciopesto, il consolidamento del muro di sostegno al quinto livello e l’installazione di un moderno impianto di irrigazione e di illuminazione artistica notturna, che consentirà suggestive aperture serali.

Le nuove terrazze, arricchite da specie officinali provenienti da tutto il mondo, offrono non solo un’immersione nella tradizione medica salernitana, ma anche un panorama mozzafiato su Salerno, mai visibile prima d’ora.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Salerno

Accessibilità e nuove funzioni

L’intervento ha reso il giardino più inclusivo e funzionale. Un ascensore garantisce ora l’accesso alle persone con disabilità tra il piano terra e il primo livello, mentre a Palazzo Capasso il primo piano, precedentemente inutilizzato, è stato restaurato per ospitare attività didattiche destinate a scuole e università.

Migliorata anche l’area ristoro, che propone tisane e prodotti ispirati alla tradizione della Scuola Medica Salernitana, rafforzando il legame con il patrimonio culturale del sito.Un biglietto unico per tre tesori

Tra le novità, l’introduzione di un biglietto unico che permetterà di visitare il Giardino della Minerva, il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana e il Museo Papi dello strumentario chirurgico, entrambi aperti gratuitamente domani nelle stesse fasce orarie.

Un’iniziativa che punta a valorizzare l’eredità medica e culturale di Salerno, rendendo l’esperienza accessibile a un pubblico più ampio.Un simbolo di rinascita culturale
La riapertura del Giardino della Minerva non è solo un traguardo per Salerno, ma un segnale di come il recupero del patrimonio storico possa diventare volano per il turismo e la formazione.

Questo angolo di natura e storia, che per secoli ha rappresentato l’eccellenza della medicina medievale, torna ora a essere un punto di riferimento per la città, pronto ad accogliere visitatori, studiosi e cittadini desiderosi di riscoprire un pezzo unico del loro passato. Domani, Salerno celebrerà un ritorno atteso 400 anni, con la promessa di un futuro all’insegna della bellezza e della cultura.

Articolo pubblicato il 17 Luglio 2025 - 14:51 - A. Carlino

Commenti (1)

E’ interessante vedere come dopo tanto tempo finalmente si riapre il Giardino della Minerva. Ma spero che non sia solo per turisti ma anche per i locali, perchè sarebbe importante anche per loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!