#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 07:10
27.4 C
Napoli

Racket a Caivano, nuove regole dopo l’arresto del boss Antonio Angelino “Tibiuccio”

L'incontro tra il nuovo referente Giovanni Barra, detto “’o Scucciato”, e Roberto Maugeri con Assunta Reccia per la consegna della lista
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con l’arresto del boss Antonio Angelino noto come “Tibiuccio”, è cambiata la geografia criminale a Caivano. A prendere il controllo del territorio sarebbero stati Giovanni Barra, detto “’o Scucciato”, e Roberto Maugeri, indicati come nuovi referenti per la gestione delle estorsioni.

Lo si evince dalla lettura della 64 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Ambra Cerabona, su richiesta della Dda di Napoli, e che ieri ha portato in carcere i due che erano riusciti a farla franca nel blitz del marzo del 2024 che portò in carcere 14 esponenti del clan Angelino-Gallo.

Secondo quanto emerge da un’intercettazione del 10 luglio 2023, Barra era andato a casa  di Assunta Reccia, accompagnato da Gianfranco Bervicato, per verificare e aggiornare la lista degli obiettivi del racket.

La donna aveva confermato la correttezza dell’elenco in suo possesso, promettendo di fornire un nuovo documento con maggiori dettagli, tra cui date e periodi dei pagamenti. Durante l’incontro, Barra aveva anche chiesto informazioni sulle attività nella zona industriale di Caivano, definita “a rischio arresto” da Giovanni Cipolletti.

Barra, consapevole di potenziali intercettazioni, avrebbe adottato precauzioni per evitare tracciamenti, rifiutando qualsiasi contatto telefonico e imponendo di non consegnare la lista a terzi. La Reccia, da parte sua, garantì di aver controllato l’ambiente con uno scanner per microspie.

“Settimana” da 400 euro e compensi per spese legali

Durante la visita, la Reccia aveva sollevato il tema della cosiddetta “settimana” – ovvero il pagamento settimanale per il mantenimento delle famiglie dei detenuti – lamentando la mancata ricezione e le spese legali affrontate per conto di Cipolletti. Barra, in qualità di nuovo reggete del clan, rassicurò l’avvio dei versamenti: 400 euro settimanali (poi 500), con un anticipo di 1.000 euro. Il denaro doveva essere consegnato da Bervicato ogni sabato.

Nonostante le promesse, nei giorni successivi si sono registrati ritardi e tensioni. In una telefonata del 19 luglio, Cipolletti e Bervicato si confrontano sui mancati pagamenti, con il primo che sollecita i versamenti per la Reccia. Si parla anche della ripartizione dei proventi delle estorsioni, con accuse di omessi versamenti e somme non dichiarate da parte di Barra, che avrebbe gestito direttamente alcune riscossioni, come quella ai danni di un certo “Gigino”.

Un nuovo assetto e la centralità del duo Maugeri-Barra

Le conversazioni tra gli indagati delineano un nuovo assetto criminale, in cui Maugeri e Barra assumono un ruolo centrale nella gestione del racket. Bervicato, pur affiliato, lamenta una marginalizzazione e il mancato accesso agli introiti.

La lista delle estorsioni, elaborata da Assunta Reccia, diventa documento strategico: elenca nomi, date e importi da riscuotere, e viene custodita con estrema cautela. La consegna è prevista solo “a mano” a Barra, previo contatto di persona, escludendo ogni comunicazione via telefono.

Nel frattempo, i dialoghi intercettati rivelano l’attenzione continua alle dinamiche economiche del clan: il flusso dei pagamenti, le quote da versare ai familiari dei detenuti, le tensioni tra affiliati per la spartizione del denaro e le pressioni per ricevere ciò che spetta. Un sistema rodato, ma anche fragile, dove la riorganizzazione interna e le promesse mancate alimentano malcontento e sospetti.

Le indagini proseguono per chiarire i ruoli e smantellare la rete, mentre la “lista delle estorsioni” rimane al centro di un giallo criminale che svela il volto oscuro della gestione del potere nella zona.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2025 - 07:10

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Il rapper Puff Daddy condannato a 20 anni di carcere
Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Oroscopo di oggi 3 luglio 2025 segno per segno
Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea
Giallo dell’A22 risolto dopo 17 anni: trovata la testa della...
Corruzione negli appalti per la cura del verde: perquisizioni in...
Clementino torna con “Batte il Cuore”: un inno alla speranza...
Napoli, la madre di Patrizio Spasiano, morto sul lavoro: “Non...
Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura...
Tragedia a Sessa Aurunca: 90enne muore nel rogo mentre tenta...
Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento