ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 19:10
27.7 C
Napoli

Racket a Caivano, nuove regole dopo l’arresto del boss Antonio Angelino “Tibiuccio”

L'incontro tra il nuovo referente Giovanni Barra, detto “’o Scucciato”, e Roberto Maugeri con Assunta Reccia per la consegna della lista
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con l’arresto del boss Antonio Angelino noto come “Tibiuccio”, è cambiata la geografia criminale a Caivano. A prendere il controllo del territorio sarebbero stati Giovanni Barra, detto “’o Scucciato”, e Roberto Maugeri, indicati come nuovi referenti per la gestione delle estorsioni.

Lo si evince dalla lettura della 64 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Ambra Cerabona, su richiesta della Dda di Napoli, e che ieri ha portato in carcere i due che erano riusciti a farla franca nel blitz del marzo del 2024 che portò in carcere 14 esponenti del clan Angelino-Gallo.

Secondo quanto emerge da un’intercettazione del 10 luglio 2023, Barra era andato a casa  di Assunta Reccia, accompagnato da Gianfranco Bervicato, per verificare e aggiornare la lista degli obiettivi del racket.

La donna aveva confermato la correttezza dell’elenco in suo possesso, promettendo di fornire un nuovo documento con maggiori dettagli, tra cui date e periodi dei pagamenti. Durante l’incontro, Barra aveva anche chiesto informazioni sulle attività nella zona industriale di Caivano, definita “a rischio arresto” da Giovanni Cipolletti.

Barra, consapevole di potenziali intercettazioni, avrebbe adottato precauzioni per evitare tracciamenti, rifiutando qualsiasi contatto telefonico e imponendo di non consegnare la lista a terzi. La Reccia, da parte sua, garantì di aver controllato l’ambiente con uno scanner per microspie.

“Settimana” da 400 euro e compensi per spese legali

Durante la visita, la Reccia aveva sollevato il tema della cosiddetta “settimana” – ovvero il pagamento settimanale per il mantenimento delle famiglie dei detenuti – lamentando la mancata ricezione e le spese legali affrontate per conto di Cipolletti. Barra, in qualità di nuovo reggete del clan, rassicurò l’avvio dei versamenti: 400 euro settimanali (poi 500), con un anticipo di 1.000 euro. Il denaro doveva essere consegnato da Bervicato ogni sabato.

Nonostante le promesse, nei giorni successivi si sono registrati ritardi e tensioni. In una telefonata del 19 luglio, Cipolletti e Bervicato si confrontano sui mancati pagamenti, con il primo che sollecita i versamenti per la Reccia. Si parla anche della ripartizione dei proventi delle estorsioni, con accuse di omessi versamenti e somme non dichiarate da parte di Barra, che avrebbe gestito direttamente alcune riscossioni, come quella ai danni di un certo “Gigino”.

Un nuovo assetto e la centralità del duo Maugeri-Barra

Le conversazioni tra gli indagati delineano un nuovo assetto criminale, in cui Maugeri e Barra assumono un ruolo centrale nella gestione del racket. Bervicato, pur affiliato, lamenta una marginalizzazione e il mancato accesso agli introiti.

La lista delle estorsioni, elaborata da Assunta Reccia, diventa documento strategico: elenca nomi, date e importi da riscuotere, e viene custodita con estrema cautela. La consegna è prevista solo “a mano” a Barra, previo contatto di persona, escludendo ogni comunicazione via telefono.

Nel frattempo, i dialoghi intercettati rivelano l’attenzione continua alle dinamiche economiche del clan: il flusso dei pagamenti, le quote da versare ai familiari dei detenuti, le tensioni tra affiliati per la spartizione del denaro e le pressioni per ricevere ciò che spetta. Un sistema rodato, ma anche fragile, dove la riorganizzazione interna e le promesse mancate alimentano malcontento e sospetti.

Le indagini proseguono per chiarire i ruoli e smantellare la rete, mentre la “lista delle estorsioni” rimane al centro di un giallo criminale che svela il volto oscuro della gestione del potere nella zona.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 3 Luglio 2025 - 07:10

Commenti (1)

E un fatto strano che ci sono sempre nuovi boss che prendono il controllo del territorio. La situazione a Caivano è complicata e sembra che le forze dell’ordine devono lavorare di piu per fermare questa spirale di violenza e crimine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche