Ritorno delle palme in viale Augusto a Napoli
Napoli celebra il ritorno delle palme in viale Augusto, a Fuorigrotta, con il completamento di un ambizioso intervento di riqualificazione che restituisce splendore e funzionalità a uno degli assi viari più importanti della città.
L’opera, inaugurata oggi 15 luglio, non si limita alla ripiantumazione delle iconiche palme, ma abbraccia un restyling completo che spazia dalla sede stradale ai marciapiedi, dalle aree verdi all’arredo urbano, ridisegnando il volto di un’arteria storica in chiave moderna e sostenibile.
I lavori, realizzati in collaborazione con la Soprintendenza, hanno riportato in viale Augusto 173 palme Washingtonia robusta, scelte per preservare l’identità paesaggistica del viale, e 151 palme nane Chamaerops humilis nelle aiuole laterali. “
Abbiamo ripristinato il disegno architettonico originario – ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi – garantendo manutenzione e un sistema di irrigazione automatica. Questo intervento è parte di un grande piano di investimenti per migliorare il verde e la vivibilità della città”.
La carreggiata è stata interamente rinnovata con il rifacimento del manto stradale, dallo strato di base al tappetino superficiale, mentre caditoie e chiusini dissestati sono stati riallineati o sostituiti. L
a pulizia del sistema di raccolta delle acque piovane scongiurerà il rischio di allagamenti durante le piogge intense. I marciapiedi, uniformati con una nuova pavimentazione in cubetti di porfido, offrono maggiore sicurezza e accessibilità.
Le aiuole centrali, cuore pulsante del progetto, sono state arricchite con nuove essenze arboree, mentre i pini e i cedri esistenti sono stati sottoposti a indagini di stabilità. Tre alberi, risultati a rischio per la scarsa tenuta delle radici, sono stati abbattuti per garantire la sicurezza. “Con circa 300 nuove palme – ha sottolineato l’assessore al Verde Vincenzo Santagada – abbiamo ridato a viale Augusto la sua caratteristica urbanistica, rafforzando l’identità del quartiere”.
L’intervento si completa con l’installazione di portabiciclette, panchine, cestini per i rifiuti e colonnine dissuasori in ghisa, elementi che migliorano l’estetica e la fruibilità dello spazio pubblico. Un progetto che non solo valorizza il patrimonio storico e paesaggistico di Fuorigrotta, ma risponde alle esigenze di una città che guarda al futuro, puntando su sostenibilità e decoro urbano.
Viale Augusto torna così a essere un simbolo di Napoli, più verde, sicuro e accogliente per cittadini e visitatori.
Nuova ondata di furti sulla spiaggia libera di Mappatella Beach, sul lungomare di Napoli, dove… Leggi tutto
Napoli– Cambia il volto della raccolta differenziata nel cuore della città. In 18 tra piazze… Leggi tutto
Agropoli – Assegni falsificati per acquistare minicar, carte di credito rubatee un sistema di riciclaggio… Leggi tutto
Cava dè Tirreni - Un altro drammatico episodio di violenza scuote il Salernitano, un ennesimo… Leggi tutto
Nessun allarme ambientale dopo l’incendio divampato lo scorso 9 luglio nella zona industriale di Pastorano,… Leggi tutto
Napoli – Un grave caso di presunta corruzione ha scosso la Polizia Municipale di Napoli.… Leggi tutto