Napoli – È partita in sordina la stagione dei saldi estivi a Napoli. Nelle principali vie dello shopping, da via Toledo a via Chiaia, passando per le boutique del centro e fino al Vomero, le vetrine sono già tappezzate di cartelli con sconti che arrivano anche al 50%, ma in strada si vedono pochi clienti.
A scoraggiare lo shopping è soprattutto il caldo torrido, che ha svuotato il centro cittadino, lasciando il passo solo a gruppi sparuti di turisti e qualche passante.
I negozianti non si dicono sorpresi: molti avevano previsto un avvio lento, complice anche il fatto che diversi esercizi avevano anticipato le promozioni nei giorni scorsi, rendendo meno “urgente” l’inizio ufficiale dei saldi. Chi entra nei negozi, comunque, sa già cosa cerca: per lo più si tratta di acquisti mirati, come capi e accessori estivi da mettere in valigia per le vacanze.
A comprare sono soprattutto giovani alla ricerca del look di tendenza e visitatori stranieri, attratti dall’opportunità di fare affari in Italia approfittando del cambio favorevole e dei prezzi ribassati.
Le stime: in Campania spesa inferiore alla media nazionale
Secondo le associazioni di categoria, in Campania i saldi estivi dovrebbero generare un fatturato complessivo di circa 818 milioni di euro. La spesa media pro capite è stimata tra i 140 e i 196 euro, al di sotto della media nazionale, che si attesta intorno ai 218 euro.
I commercianti sperano in un’inversione di tendenza nei prossimi giorni, soprattutto in occasione della ripresa delle attività lavorative durante la settimana, quando i napoletani potrebbero approfittare della pausa pranzo o delle ore serali per fare compere.Per ora, però, il termometro batte cassa più dello shopping.
Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2025 - 15:55
L’articolo parla dei saldi estivi a Napoli, ma non so se ci sono stati tanti clienti. Il caldo fa scendere la voglia di fare shopping, e i negozi sembrano vuoti. Speriamo che la situazione migliori presto.