#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 13:21
28.6 C
Napoli

Disastro Ambientale a Sassinoro: veleno nel torrente, strage di trote 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sassinoro – Un grave disastro ambientale ha colpito il comune di Sassinoro, nel Beneventano, dove il torrente Sassinora è stato contaminato da sostanze tossiche non ancora identificate.

La devastazione è stata immediata e totale: un intero allevamento di trote, situato tra Morcone e Sassinoro, è stato completamente distrutto. Le acque, da cristalline, sono diventate nere e irrespirabili, propagando l’inquinamento a valle, verso il fiume Tammaro e la strategica diga di Campolattaro, un’infrastruttura su cui la Regione Campania ha investito ingenti risorse per la potabilizzazione.

Il depuratore in crisi e l’ombra degli scarichi illegali

Le prime verifiche indicano che l’origine del disastro sarebbe legata al danneggiamento del depuratore comunale, che è andato in crisi a causa della presenza di sostanze anomale e incompatibili con la sua capacità di trattamento. Il forte sospetto è che tali sostanze provengano da scarichi industriali non autorizzati nell’area PIP (Piano Insediamenti Produttivi), puntando il dito contro attività illegali che operano nell’impunità.

Sotto sequestro lo scarico sospetto

Sul luogo dell’emergenza sono immediatamente intervenute le forze dell’ordine e l’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania). I tecnici hanno già prelevato campioni d’acqua per effettuare analisi di laboratorio che permetteranno di identificare le sostanze tossiche e la loro concentrazione. Parallelamente, è stato sequestrato lo scarico ritenuto sospetto, un passo cruciale per risalire alla fonte dell’inquinamento.

Il deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, allertato da cittadini e attivisti locali, ha espresso parole durissime: “Siamo davanti a un episodio gravissimo, l’ennesima violenza contro l’ambiente e il nostro sistema idrico.

È inaccettabile che impianti pubblici vengano messi in ginocchio da scarichi illegali, e che allevamenti onesti subiscano perdite devastanti per colpa di chi agisce nell’illegalità e nell’impunità. Mi aspetto il massimo impegno della magistratura e dell’Arpac per individuare in tempi rapidi i responsabili. Ci costituiremo parte civile, se verrà accertato il dolo.”

Borrelli ha poi sottolineato la gravità delle potenziali conseguenze: “Il danno ambientale, economico e potenzialmente sanitario va monitorato con estrema attenzione: parliamo di acque che alimentano un bacino idrico strategico per la Regione. Chiederò subito un aggiornamento formale all’Arpac e un intervento urgente dell’Assessorato all’Ambiente.”

La preoccupazione del sindaco e la richiesta di collaborazione

Il sindaco di Sassinoro, Luca Apollonio, ha parlato di tempi lunghi per il ripristino del depuratore, stimando almeno 90 giorni per il ritorno alla normalità. Ha inoltre chiesto la piena collaborazione istituzionale per contenere i danni e impedire che episodi simili possano ripetersi.

“Serve un piano di controllo e prevenzione su tutti gli impianti industriali a monte dei principali corsi d’acqua,” ha concluso il deputato Borrelli. “La Campania non può permettersi di vedere compromesse le proprie risorse idriche per colpa di pochi criminali ambientali.” L’episodio di Sassinoro riaccende il faro sulla fragilità degli ecosistemi e sulla necessità impellente di controlli stringenti contro chi, per profitto, non esita a compromettere la salute dell’ambiente e dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2025 - 13:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Colpo al tifo violento di Torre del Greco: 22 misure...
Federlab: “Bene accordo tra farmacisti e biologi, è passo avanti...
Camorra, catturato ad Alicante il boss latitante Simone Bartimoro
Vico Equense, sequestrato lido dei Vip “Cava Regia” per abusi...
Terra dei Fuochi: cantieri edili sotto sequestro a Lusciano, rifiuti...
Contrabbando di articoli da fumo, maxi sequestro di cartine e...
Francesco Sirano è il nuovo direttore del Mann: “Onore e...
Napoli, maxi blitz al mercatino di Antignano: sequestrati 150 kg...
Napoli, arrestati due ladri seriali di Fiat 500X, Renegade e...
Operazione nazionale contro l’odio online: 27 indagati per neonazismo, razzismo...
Tragedia dello scuolabus e morte della maestra napoletana: l’autista era...
Rischi dei Bonus Edilizi: il bestseller di Antonio Rocco
Napoli, giovane gambiano accoltellato in piazza Nazionale
Massa Lubrense, operaio muore mentre installa un condizionatore
Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 77enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica
Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel...
Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...
Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i...
Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss...
Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne
Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 
Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche...
Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro...
Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE