#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 09:46
23.3 C
Napoli

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni per Napoli e la Campania

L'ipotesi di un dazio al 30% sulle merci europee minaccia di colpire duramente l'export campano verso gli Stati Uniti, con perdite stimate in centinaia di milioni di euro.



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– L’ombra dei dazi di Donald Trump si allunga minacciosa sull’economia campana, minacciando di imporre un “balzello” di proporzioni gigantesche.

Se il 30% di dazio generalizzato all’Unione Europea, di cui Trump ha parlato nella sua recente lettera a Bruxelles, dovesse concretizzarsi, l’area metropolitana di Napoli si troverebbe a fronteggiare costi doganali stimati in circa 300 milioni di euro sull’export verso gli Stati Uniti. Una cifra che rappresenta quasi un terzo del miliardo di euro di esportazioni partenopee verso gli USA.

A questa stangata potenziale si aggiungerebbe l’effetto della svalutazione del dollaro sull’euro, pari a circa il 12%, che porterebbe la percentuale effettiva del dazio al 42%. Sebbene formalmente il dazio sia a carico dell’importatore, nella pratica si traduce in un aumento del costo del prodotto sul mercato americano.


E, fatta eccezione per i beni di lusso, per tutte le altre merci ciò significa una riduzione delle vendite, con i consumatori che si orienteranno verso prodotti sostitutivi meno cari.

La “doccia fredda”: un dazio tre volte superiore al previsto

La mossa di Trump, percepita da alcuni come una provocazione per costringere l’Europa ad accettare tutte le richieste statunitensi – a cominciare da un accesso completo e aperto al mercato europeo e l’eliminazione di “balzelli” UE – ha rappresentato una “doccia fredda” per i negoziatori europei.

Le trattative in corso prevedevano infatti un dazio del 10%, analogo a quello applicato alla Gran Bretagna, e non certo tre volte tanto.

Questi dazi penalizzerebbero in modo particolare le esportazioni del Mezzogiorno. Le regioni del Sud, ad eccezione della Puglia, presentano una bassa diversificazione dei prodotti venduti sui mercati esteri, rendendole più vulnerabili.

Campania: i settori più colpiti e le stime dei danni

Secondo la CGIA di Mestre, la Campania esporta negli USA fondamentalmente tre categorie di prodotti: autoveicoli, alimentari e farmaci. Il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, stima che l’export campano verso gli Stati Uniti ammonti a poco più di un miliardo di euro, pari allo 0,9% del PIL regionale, con una maggiore incidenza per i settori alimentare e moda.

L’area napoletana ha già subito un drastico dimezzamento delle esportazioni verso gli Stati Uniti tra il 2023 e il 2024, principalmente a causa di:

Il crollo del settore automotive, con la contrazione della produzione di Stellantis a Pomigliano e le perdite di quote di mercato della subfornitura dovute alla crisi dell’automotive in Germania. Un crollo quantificabile nel 40%.

Il solo annuncio dei dazi ha colpito duramente prodotti agroalimentari campani come olio, pasta, vino e latticini.Complessivamente, nel 2024, le esportazioni campane verso gli USA sono diminuite del 28,2%.

Solo nel quarto trimestre 2024, Napoli ha perso circa 850 milioni di euro nel settore automotive.L’export di prodotti farmaceutici si è espanso, ma resta da capire se anche questi saranno colpiti dai dazi al 30%.

L’allarme degli imprenditori: “Nuovi mercati non compensano gli USA”

Gli Stati Uniti rappresentano ancora il mercato extra-UE più importante per la Campania. Le reazioni degli operatori campani non si sono fatte attendere, con i timori maggiori concentrati, oltre che sull’automotive, sul settore agroalimentare, dove tra le prime cinque posizioni di export si trovano pasta, formaggi, salse e vino.

Massimo Menna, alla guida del Pastificio Garofalo, che a settembre lancerà la “Strapasta” con un investimento di 70 milioni sullo stabilimento di Gragnano, ha già giudicato problematico un dazio al 20%, e, come riportato da Il Corriere del mezzogiorno, si dice convinto che i nuovi mercati, pur in crescita, non potranno compensare quello americano.

Analoga preoccupazione espressa dal Consorzio per la Mozzarella di Bufala Campana Dop, reduce dal Summer Fancy Food di New York. Il mercato americano rappresenta tra il 7% e il 10% dell’export totale in valore assoluto (quasi 20 milioni di euro).

“Al di là dei numeri attuali, i dazi sono da scongiurare, perché penalizzerebbero le potenzialità di sviluppo del comparto negli USA, soprattutto nel canale Horeca, dove la mozzarella è percepita come prodotto premium e apprezzata nella ristorazione di qualità,” ha spiegato il presidente Raimondo.

L’impatto nelle altre province campane

Anche le altre province campane sentiranno l’effetto dei dazi, pur con cifre inferiori a Napoli.

Salerno: Esporta beni negli Stati Uniti per oltre 630 milioni di euro, su cui un dazio del 30% significherebbe un aggravio di 189 milioni. I prodotti principali sono ortofrutta lavorata, conserve di pomodoro, zucchero, cacao e condimenti.

Irpinia: Esporta per 195 milioni di euro, con un dazio potenziale di 58,5 milioni.

Caserta: Esporta per 120 milioni di euro, con un aggravio di 36 milioni.

Sannio: Sarebbe la provincia meno colpita, con esportazioni per soli 17 milioni di euro, e un dazio di “soli” 5,1 milioni di euro.

Le stime della Svimez: un allarme per il Mezzogiorno

Secondo le stime della Svimez, la quota del Sud sull’export italiano destinato agli USA si attesta al 12,4%. In alcuni settori specifici, come automotive ed elettronica informatica, raggiunge percentuali del 28,4%, nell’agrifood il 22,6% e nella farmaceutica l’11,2%.

La Svimez ha calcolato che l’export meridionale verso gli USA si ridurrebbe del 4,7% in caso di dazi orizzontali al 10%, e del 9,3% nel caso di un dazio generalizzato al 20%. La perdita sarebbe inferiore per l’export del Centro-Nord (4,2% con dazio al 10%, 8,5% con dazio al 20%). La Svimez non aveva elaborato proiezioni per un dazio al 30%, ritenendo tale percentuale improbabile prima dell’ultima comunicazione di Trump.

Le cifre dei potenziali danni dei dazi USA

850 Milioni: La somma persa dall’export riguardante il settore automotive nell’ultimo trimestre dello scorso anno a Napoli.

1 Miliardo: L’ammontare dell’export campano verso gli Stati Uniti d’America da piccole aziende alimentari e moda.

28 Per cento: La perdita dell’export campano nel settore dell’agroalimentare negli Stati Uniti d’America registrata nel 2024.

Come credi che le istituzioni europee e nazionali possano reagire efficacemente a questa potenziale minaccia economica per tutelare le esportazioni campane?

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2025 - 09:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE