#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Luglio 2025 - 16:35
27.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
West Nile, muore 77enne allo Spallanzani: era stato in vacanza...
Regionali Campania 2025: Azione in campo con lista autonoma in...
Regionali 2025, De Luca: “Vigileremo perché il lavoro fatto non...
Maltempo nel Golfo di Napoli, cancellati i collegamenti veloci per...
Fondazione Vassallo: “Processi ‘Strade Fantasma’ e ‘Due Torri Bis’, il...
Vincenzo Salemme in tournée con “Ogni promessa è debito”
Pompei, due operai precipitano da 15 metri: sono gravissimi
Giornata mondiale epatiti, esperti: accelerare con screening
Capri, caos al porto: file chilometriche e traffico in tilt
Salerno, rissa tra giovani nel centro storico: bottiglie e sedie...
Napoli, strage degli operai: notificati i 4 avvisi di garanzia
Sistema Sorrento, quattro scarcerati per vizio di forma
Nola in ansia per Davide Mansi: il calciatore operato d’urgenza...
Reggio Calabria, sacerdote arrestato per abusi su minore
Cappella Cangiani prega per i tre operai morti: “Non si...
Cilento Etno Festival, la cantante israeliana Noa ferma il concerto...
Frattaminore, la Caffetteria Lucale derubata per la terza volta: “Sempre...
Tragedia Funivia del Faito, la fune si spezzò per mancata...
Torre del Greco, picchia la compagna: arrestato 32enne
Dalla Turchia confermano: Osimhen al Galatasaray, al Napoli andranno 80...
Presunta estorsione a Raoul Bova, Monzino: “Non sono indagato”
Pozzuoli, invasione di blatte nella casa popolare: anziani invalidi costretti...
Ercolano, si schianta con lo scooter: muore 27enne
San Giorgio, per 5 anni sotto il giogo dell’usura: “Mi...
Camorra, la faida Mazzarella-Alleanza e i 20 omicidi del 1997
Inferno Secondigliano: 7 agenti penitenziari feriti in un’aggressione
Alla deriva su un pedalò, salvati tre giovani al largo...
Oroscopo del 28 luglio 2025 segno per segno
Caserta, 15enne pestato per lo scooter nel parcheggio dell’oratorio
Pomigliano, serbo ucciso in una rissa: fermato un 37enne ucraino

Napoli, Città della Scienza rinasce: via al nuovo Science Centre dopo l’incendio del 2013

Città della rinasce: presentato il nuovo a , 12 anni dopo l’incendio. Un maxi progetto da 77 milioni per il futuro delle giovani generazioni
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A dodici anni dal devastante incendio che distrusse uno dei simboli della cultura e dell’innovazione del Mezzogiorno, Napoli scrive una nuova pagina: nasce il nuovo Science Centre, cuore del rilancio di Città della Scienza.

È la risposta concreta alla ferita del 2013, quando un rogo doloso cancellò in poche ore un polo di eccellenza. Da allora, tra indagini giudiziarie (l’unico imputato, l’ex vigilante, è stato assolto in Appello nel 2024) e ostacoli burocratici, la comunità scientifica e civile ha atteso con tenacia questo momento.

La Regione Campania e la Fondazione Idis hanno svelato oggi il progetto della nuova struttura, che si estenderà su oltre 66mila metri cubi con una superficie utile di quasi 10mila metri quadrati. Un investimento complessivo da 77 milioni di euro, di cui i primi 22 milioni – provenienti da fondi Fsc 2007-2013 riattivati – sono già stati stanziati. Completata la fase istruttoria, si attende ora la gara d’appalto, con l’obiettivo di aprire il cantiere all’inizio del 2026.

“Restituiamo alla comunità un luogo che è stato ferito ma mai dimenticato”, ha dichiarato con emozione Riccardo Villari, presidente della Fondazione Idis. “Abbiamo affrontato anni difficili, partendo con 20 milioni di euro di debiti e dipendenti senza stipendio. Oggi, a testa alta, possiamo dire che stiamo vincendo la sfida del rilancio”.

Accanto a lui, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha definito il progetto “un motivo di orgoglio per Napoli, per la Campania, per il Paese intero”. Perché Città della Scienza non è solo un museo: è un’infrastruttura che guarda al futuro, alle giovani generazioni, alla scienza come motore di sviluppo e cittadinanza.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 28 Luglio 2025 - 16:35


La notizia in breve

  • Nasce il nuovo Science Centre a Napoli, simbolo del rilancio di Città della Scienza, dopo l'incendio doloso del 2013. Investimento di 77 milioni di euro.
  • Il progetto mira a restituire un luogo significativo alla comunità, con l'obiettivo di aprire il cantiere all'inizio del 2026 e promuovere la scienza come motore di sviluppo.



facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie