Ancelotti condannato per frode fiscale a un anno di pena
Un anno di reclusione con la condizionale e una maxi multa da oltre 380mila euro: questa la condanna inflitta dal tribunale provinciale di Madrid a Carlo Ancelotti, attuale commissario tecnico del Brasile ed ex allenatore del Real Madrid. Nessun carcere per lui, ma l’accusa di frode fiscale per l’anno 2014 è stata riconosciuta. È stata invece respinta l’accusa relativa al 2015, portando a un’assoluzione parziale per il tecnico italiano.
Secondo quanto riportato dalla stampa spagnola, il caso riguardava la presunta omissione dei redditi legati allo sfruttamento dei suoi diritti d’immagine, ceduti ad altri enti, durante la sua prima esperienza sulla panchina del Real Madrid. L’ammontare totale della frode contestata sfiorava 1,1 milioni di euro. La procura aveva chiesto per lui una condanna molto più pesante: 4 anni e 9 mesi di reclusione.
Ancelotti, lo scorso aprile, aveva provato a chiarire la sua posizione davanti ai giudici, sostenendo di essersi affidato al suo consulente inglese senza mai sospettare irregolarità: “Quando il Real mi propose la cessione dei diritti di immagine, mi misi in contatto col mio consulente inglese e dopo non me ne sono più occupato perché tutto mi sembrava corretto”. Una difesa che ha convinto solo in parte il tribunale.
Pozzuoli– Una nuova, intensa scossa di terremoto ha riportato l\'attenzione sul bradisismo dei Campi Flegrei.… Leggi tutto
L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato una curiosità che non passa inosservata: i numeri… Leggi tutto
Napoli - Come una tempesta preannunciata, si è abbattuta sui social una bufera di polemiche… Leggi tutto
L’estrazione di oggi del Lotto e del 10eLotto ha regalato una serie di combinazioni davvero… Leggi tutto
Casal di Principe – Una decisione forte e senza precedenti: il sindaco di Casal di… Leggi tutto
Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto
Leggi i commenti
La condanna di Ancelotti e stata una sorpresa per molti, anche se le accuse di frode fiscale sono serie. Ma non capisco come si possa avere solo un anno con la condizionale, quando le somme coinvolte sono così alte. È giusto che i calciatori siano trattati diversamente dagli altri cittadini? Mi sembra un po' strano.