AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
IL VIDEO

Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato un siriano

Oltre una tonnellata di melassa "shisha" e quasi 900 kg di sostanze per la lavorazione sequestrati in un appartamento condominiale.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato un siriano


Napoli – Un vero e proprio laboratorio clandestino per la produzione di tabacco da narghilè, destinato alla pratica della “shisha”, è stato scoperto e sequestrato a Camposano dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli.

L’operazione, frutto di un’attività info-investigativa, ha portato alla denuncia di un cittadino siriano di 41 anni, ritenuto responsabile dell’illecita attività.

L’opificio abusivo era stato allestito all’interno di un appartamento condominiale, operando senza alcuna autorizzazione commerciale o sanitaria. Qui, il tabacco grezzo veniva lavorato e trasformato in melassa aromatizzata, pronta per essere immessa sul mercato nero.

Il pericolo della “Shisha clandestina”

La “shisha”, antica pratica del mondo arabo, prevede il fumo di tabacco aromatizzato attraverso una pipa ad acqua. Questa melassa, composta da foglie mescolate con miele, glicerina vegetale e aromi naturali o artificiali, risulta particolarmente insidiosa.

Essendo priva delle indicazioni relative alla nocività per la salute, il suo consumo viene spesso percepito come meno pericoloso rispetto ad altri prodotti da fumo, attirando anche non fumatori ignari dei rischi.

Il blitz e i sequestri: un ingente tesoro illecito

Le perquisizioni, condotte dai militari del II Gruppo Napoli, hanno permesso di rinvenire e sequestrare un quantitativo impressionante di materiale:

Oltre una tonnellata di tabacco aromatizzato (melassa già pronta).

Circa 900 kg di sostanze utilizzate per la lavorazione del prodotto.

35 macchinari e utensili per la produzione e il confezionamento.

Oltre 25.000 buste ed etichette, pronte per il packaging illegale.

2.900 euro in contanti e un orologio d’oro.

Le migliaia di confezioni di shisha sequestrate, se immesse sul mercato nero, avrebbero generato un introito di oltre 400mila euro, sottraendo al fisco profitti stimati in circa 250mila euro di accise non versate.

Il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Nola per i reati di sottrazione fraudolenta all’accertamento e al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati, oltre a essere segnalato alle Autorità competenti per le violazioni in materia di Codice del Consumo.

L’operazione della Guardia di Finanza conferma l’attenzione delle forze dell’ordine verso i traffici illeciti che, oltre a danneggiare l’Erario, mettono a rischio la salute dei consumatori con prodotti non controllati.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 14 Luglio 2025 - 07:47

Commenti (2)

L’articolo descrive un’operazione importante ma ci sono molte cose che non sono chiare. Come fanno a non accorgersi di queste attivita? Inoltre, si potrebbe dare piu informazoni su come riconoscere questi prodotti sul mercato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker