#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Luglio 2025 - 06:15
29.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
×

Camorra, il timore dei Buonerba: “E’ uscito Nicola Rullo e si prende tutto”

I retroscena dell'inchiesta che ha smantellato il clan Mazzarella e le famiglie satelliti
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avevano il timore che il loro potere criminale e la la loro influenza sulle zone centrali di Napoli potesse essere scalfita dalla imminente scarcerazione (poi realmente avvenuta nell’agosto del 2024) del boss Nicola Rullo, detto o’ nfamone, uomo di punta del clan Contini.

Un intreccio di tensioni, strategie criminali e timori di una nuova guerra di camorra emerge da intercettazioni contenute nell’ordinanza cautelare, firmata dal gip Gianluigi Visco, che la scorsa settimana ha smantellato i vertici del clan Mazzarella.

I colloqui svelano le dinamiche interne del clan e le preoccupazioni della famiglia Buonerba di Forcella per quella che poi realmente avverrà: ovvero la scarcerazione di Nicola Rullo, detto “o’ nfamone”, figura di spicco del clan Contini.

Le conversazioni, registrate dagli inquirenti, le prime risalenti all’estate del 2023, dipingono un quadro di rivalità, tradimenti e lotte di potere che potrebbero destabilizzare il controllo camorristico sulle zone centrali di Napoli, con il rischio di un’escalation violenta.

La minaccia di Nicola Rullo

La scarcerazione di Nicola Rullo, rappresenta una minaccia concreta per i Buonerba e il clan Mazzarella. Infatti in una ì intercettazione, datata 3 agosto 2023, Eduardo Buonerba, insieme al figlio Vincenzo e alla moglie Anna Panetti, esprime il timore che il boss del clan Contini, descritto come “distruttore” e “testa malata”, possa approfittare delle tensioni interne al clan Mazzarella per prendere il controllo degli affari illeciti.

“Guarda caso è uscito Nicola, ora si prende tutto”, avverte Eduardo, paventando il rischio di una guerra tra clan.

Le intercettazioni svelano un’organizzazione criminale in fibrillazione, con i Buonerba preoccupati di perdere terreno di fronte all’ascesa del clan Contini. La gestione delle attività illecite, dalle estorsioni allo spaccio, è segnata da rivalità interne e da una leadership frammentata, che potrebbe aprire la strada a conflitti più ampi.

La scarcerazione di Rullo, figura carismatica e temuta, è percepita come un punto di svolta, capace di ridisegnare gli equilibri criminali nel cuore di Napoli. Gli inquirenti, che monitorano attentamente queste dinamiche, sono al lavoro per prevenire un’escalation che potrebbe trasformare le strade della città in un campo di battaglia.

Intercettazioni choc: i Buonerba e le strategie del clan

Il 24 ottobre 2023, una lunga conversazione tra i fratelli Eduardo e Pasquale Buonerba getta luce sulle dinamiche interne del clan Mazzarella e sul ruolo del cognato Salvatore Di Caprio. Al centro del dialogo, la possibilità di separare gli interessi criminali di Di Caprio, che gestisce il territorio di Somma Vesuviana, da quelli dei Buonerba a Napoli.

Pasquale, con toni decisi, sottolinea che una volta divisi, i problemi di Somma Vesuviana, come le richieste di aiuto di “Lucianiello” Barattolo o le azioni violente di Emanuele Amoroso, non dovranno riguardare la loro organizzazione. “Se Totore [Di Caprio] si occupa delle sue cose, non devo metterlo al corrente di quello che faccio io”, afferma Pasquale, evidenziando una netta linea di demarcazione.

Le intercettazioni rivelano anche un episodio di estorsione: Pasquale racconta di aver chiesto a Vincenzo Terracciano, alias “Siè Scè”, se fossero arrivati i proventi di un’estorsione, ricevendo conferma del pagamento. Ma è il controllo del territorio a dominare le discussioni.

Pasquale si vanta di poter guadagnare “4000 euro” gestendo autonomamente Napoli, sognando di “fare il Re” con introiti di 1500 euro a settimana. La sua visione della “malavita” è chiara: non serve alzarsi presto, ma essere presenti di notte, pronti a sparare per imporre rispetto. “La gente ti deve voler bene, ma deve avere paura”, sostiene, criticando chi, come Di Caprio, non riesce a incutere timore.

Sospetti e tradimenti: il caso Di Caprio

Le conversazioni tradiscono una profonda sfiducia verso Di Caprio, accusato di slealtà. Pasquale rievoca un episodio in cui Gaetano Galiero, per conto di Barattolo, gli avrebbe consegnato 500 euro destinati a Di Caprio, che però non ne avrebbe fatto parola.

“Lo sa che sta in difetto”, commenta. Ancora più grave, Pasquale prevede che, con l’uscita di carcere di Nicola Rullo, Di Caprio potrebbe subire un’aggressione da parte di Michele Rullo, esponente del clan Contini.

Inoltre, accusa Di Caprio di averlo “bruciato” davanti ai vertici del clan Mazzarella, come Michele Mazzarella e Salvatore Barile, minando la sua credibilità.Un episodio significativo riguarda Gaetano Starace, sospettato di spaccio non autorizzato nel territorio dei Buonerba.

Pasquale ammette che, senza prove concrete, non ha agito direttamente contro di lui per evitare di “fare una figura di merda” con Michele Mazzarella. “Se ho la conferma, sparo in faccia”, afferma, sottolineando la necessità di rispettare il “sistema dei Buonerba”.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2025 - 06:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Camorra, il timore dei Buonerba: “E’ uscito Nicola Rullo e...
Gianluca Grignani a Laura Pausini :”La mia storia tra le...
Oroscopo del 18 luglio 2025 segno per segno
Giugliano, accoltellato tunisino di 61 anni: è grave
Superenalotto, centrati quattro 5 da 39mila euro. Tutte le quote
Napoli: Il TAR convalida la gestione della spiaggia della Gaiola
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 17...
Napoli, nasce al Monaldi l’Unità per le Malattie Genetiche e...
De Luca vede Schlein e dà il via libera a...
Terra dei Fuochi, raffica di controlli: 200 sequestri e sanzioni...
Minorenni e coltelli: a Napoli cresce l’allarme armi bianche tra...
Pianura, successo per Maurizio De Giovanni al “Giardino d’Autore” con...
Casapesenna, scoperto il panificio degli orrori: 4 denunciati
A Benevento torna “Città Spettacolo”: Salemme, Mannoia, De Martino e...
Lavanderia: guida completa per arredare un ambiente funzionale ed elegante
Picchiarono dipendente di una birreria a Cremona: condannati due di...
Estate in Campania: 5 mete alternative da scoprire (e come...
De Laurentiis al Giffoni: “Napoli è casa, vivrei qui in...
Quarto, monitoraggio sismico predittivo sulla scuola “Falcone”: il progetto dà...
Turista si infortuna lungo il sentiero della Masseta, soccorsa in...
Napoli, via al ritiro a Dimaro: i convocati di Conte,...
Napoli, 18enne trovato in casa con pistola clandestina: arrestato al...
Come valutare le offerte promozionali nei giochi online
Il sistema Sorrento come il “Pozzo di San Patrizio” per...
Caserta, sorpresi a rubare pedane da un supermercato: arrestati in...
Napoli, vede gli agenti e li aggredisce: arrestato gambiano in...
Salerno, dopo 400 anni riapre il Giardino della Minerva
Napoli, rubano una e-bike: due uomini arrestati sulla A1 dalla...
Napoli, Manfredi frena sul nuovo stadio Poggioreale: «Lì c’è il...
Strage di Corinaldo, arrestato in Spagna il fuggitivo Andrea Cavallaro
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE