BENEVENTO – Diciassette lavoratori completamente in nero, altri quattordici formalmente assunti ma irregolari: è il bilancio di un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Benevento, che ha portato alla luce gravi violazioni in materia di lavoro e previdenza da parte di un’azienda operante nella provincia sannita.
L’intervento è scattato nell’ambito di un piano straordinario di contrasto al lavoro irregolare, portato avanti dai militari della Tenenza di Montesarchio. Nel corso dell’attività ispettiva, i finanzieri hanno accertato che tra il 2022 e il 2023 la società aveva corrisposto compensi in denaro a numerose persone per prestazioni lavorative mai regolarizzate.
L’analisi economico-finanziaria condotta successivamente ha consentito di ricostruire i rapporti di lavoro non contrattualizzati, privi quindi di qualsiasi tutela sotto il profilo retributivo, previdenziale e assistenziale.
Particolarmente gravi anche le condizioni dei 14 lavoratori formalmente assunti, per i quali però il datore di lavoro non aveva mai adempiuto agli obblighi previdenziali e assicurativi previsti per legge.
Per le irregolarità accertate, sono state comminate sanzioni per un importo complessivo di circa 90mila euro. L’operazione si inserisce nel più ampio impegno della Guardia di Finanza nella tutela della legalità economica e dei diritti dei lavoratori.
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Luglio 2025 - 12:37

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.