#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Scavi della legalità a Pompei: Villa dei Misteri svela nuovi tesori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei– La Villa dei Misteri, uno dei gioielli del Parco archeologico di Pompei, torna a rivelare i suoi segreti grazie agli “scavi della legalità”.

Un protocollo d’intesa tra il Parco e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata ha permesso di abbattere un edificio abusivo che per decenni ha ostacolato le indagini archeologiche, portando alla luce straordinari reperti nel settore nord della villa: l’antico ingresso, un tratto della via Superior prospiciente l’accesso e il piano superiore del quartiere servile.

Sul lato opposto, è emerso un muro di contenimento del terrapieno a est della strada e una cisterna rettangolare con volta a botte.

La scoperta, presentata in un punto stampa al Parco, segna una svolta storica. La Villa dei Misteri, parzialmente scavata tra il 1909 e il 1910 da privati, fu esplorata con criteri scientifici solo nel 1929-1930 sotto la guida del soprintendente Amedeo Maiuri. Tuttavia, il settore nord rimase inaccessibile a causa di una casa, ampliata abusivamente nel corso degli anni.

Grazie all’intesa siglata nel 2023, l’edificio è stato demolito, ponendo fine a un’occupazione illegale che celava anche cunicoli clandestini utilizzati per scavi archeologici abusivi, individuati dalla Procura su segnalazione del Parco.

“Dopo un secolo, riprendiamo l’esplorazione di una delle meraviglie dell’archeologia romana, rimasta in parte nascosta a causa di un abuso edilizio,” ha dichiarato Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei.

“Questa operazione è il frutto di una sinergia virtuosa con la Procura di Torre Annunziata,” ha aggiunto il procuratore Nunzio Fragliasso, sottolineando come le due strutture abusive abbiano a lungo impedito la ripresa degli scavi avviati negli anni ’30.

Il protocollo tra Parco e Procura non si limita alla Villa dei Misteri: un’altra intesa ha portato alla demolizione di un’attività di ristorazione abusiva nei pressi del Parco, rafforzando la lotta contro l’abusivismo edilizio e il traffico illegale di reperti. Un’operazione che restituisce al mondo nuovi frammenti di storia e riafferma il valore della legalità nella tutela del patrimonio culturale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Giugno 2025 - 14:38


Commenti (1)

La notizia sulla demolizione dell’edificio abusivo vicino la Villa dei Misteri è interessante, ma mi chiedo se i reperti trovati saranno ben conservati per le generazioni future. Speriamo che non ci siano altri ostacoli per il scavi in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie